Sotto l’attenta gestione dei moderatori Maria Pia Cappotto e Costantino Squeo si è svolto con grande successo domenica 15 giugno al Parco Villa Piccolo di Capo d’Orlando, il convegno “Vino e Salute”.
È stato posto l’accento sul rilancio del territorio e dei suoi prodotti agricoli ed in particolare sulla produzione dei vini siciliani che per qualità sono già da tempo fra i più apprezzati nel mondo.
E’ stato espresso forte impegno progettuale e grande volontà programmatica per migliorare l’offerta dei prodotti agro-alimentari della Provincia di Messina e soprattutto del territorio dei Nebrodi, particolarmente fibrillante di idee ed iniziative.
L’Assessore Provinciale all’Agricoltura Dott.ssa Maria Rosaria Cusumano ha voluto ringraziare gli addetti ai lavori per l’ottima organizzazione oltre a portare un saluto da parte del Presidente della Provincia Giovanni Ricevuto che non è potuto intervenire per impegni precedentemente presi.
Abbiamo appreso che questa bevanda è antichissima e che un calice di vino racconta millenni di storia umana.
La Nutrizionista Mirella Vinci ha parlato della dieta Mediterranea e del vino rosso che ne costituisce un elemento fondamentale, il quale non solo da gusto e piacere al palato ma svolge effetti benefici anche sulla salute. Per tale motivo il vino è una bevanda tipicamente unica. Interessante l’intervento dell’Ing. Nicolò Cancellieri “Vino ed amicizia” che ha parlato dell’importanza del vino nei rapporti interpersonali e nella socializzazione all’interno di una comunità.
La seconda parte ha suscitato grande interesse per gli importanti dati scientifici e medici che ha fornito ed ha rappresentato la parte centrale del convegno. Si è discusso sul rapporto tra vino e cuore, relatore dott. Aldo Merlino, cardiologo, e vino e cervello, relatore dott. Franco Di Maria, neurologo.
Affascinante, è stata la relazione presentata dal Cardiochirurgo Alessandro Bartoloni del Centro Cuore Morgagni di Pedara,che con professionalità e rigore scientifico ha parlato della cardiomiopatia alcolica, la malattia cardiaca più temibile che colpisce chi è dedito all’abuso cronico delle bevande alcoliche.
Ha concluso i lavori l’attivissimo Padre Nello Triscari che con sapienza e perizia ha discusso sul ruolo del vino nelle diverse religioni e del suo valore simbolico nella nostra religione quale sangue di Cristo.
Nonostante il grande caldo il pubblico è stato per tutto il tempo numeroso e particolarmente attento, nell’accogliente sala conferenza dell’Enoteca Provinciale, che in certi momenti è sembrata addirittura piccola.
Successivamente, dopo i ringraziamenti, il pubblico è stato intrattenuto dalla musica suggestiva dei Maestri Domenico Collica, Piero Gentile e Andrea Salvo, ed ha ascoltato poesie sul vino dalla voce calda e suadente del Prof. Cono Messina. Con una dolce musica di sottofondo i presenti hanno avuto modo di degustare il vino gentilmente fornito da Aziende Vinicole di rinomata qualità quali le cantine CUSUMANO e TASCA D’ALMERITA ed assaggiare i prodotti offerti dai produttori del Gal Nebrodi. Protagonista della serata è stato il vino, prodotto dalla nostra Sicilia che racchiude in se tutti i profumi, la storia, la cultura e le tradizioni della nostra terra.
Giandomenico Torchia
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)