Cronaca

CONVEGNI STUDIO – Partecipazione e Qualità gli elementi del successo dell’incontro degli Avvocati a Villa Piccolo

Le due giornate del Convegno, fortemente volute dall’avvocato Carmelo Occhiuto, sono state inserite nel programma del primo anno del Corso di Tecnica e Deontologia dell’Avvocato Penalista, organizzato dalla Scuola Territoriale della Camera Penale di Patti (referente avv. Antonella Marchese).

Al convegno, tenutosi nel week scorso a Villa Piccolo di Capo d’Orlando,  hanno partecipato i referenti di tutte le scuole territoriali siciliane, e si è fatto il punto sullo stato dell’arte della formazione; si è discusso delle nuove iniziative in cantiere e sul “nuovo processo” punto cardine dei lavori.
Nelle due giornate del convegno l’organizzazione, ben supportata dai legali presenti, ha proseguito la campagna di raccolta firme per la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri.
Tornando ai lavori, la stessa avvocato Marchese ha, alla fine, commentato “è stata una bella occasione di studio e di confronto, su temi di attualità, con ospiti di assoluto pregio”.
La perfetta sintesi di quel che è avvenuto nel contesto splendido di Villa Piccolo.

Soddisfatto anche l’avvocato Carmelo Occhiuto, in gran forma come padrone di casa per quest’altra grande iniziativa che ha interessato non solo l’ambito forense, e da lui fortemente voluta e promossa.

“Il processo che verrà”  è stato comunque il grande filo rouge di questa terza giornata di studi forensi che è stata organizzata in sinergia dalla Camera Penale di Patti , con l’Unione delle Camere Penali Italiane e dall’Ordine degli Avvocati Pattesi.

Tra gli argomenti trattati:Esame a distanza, Prescrizione, Trojan Hores, Obbligatorietà dell’azione penale, Terzietà del Giudice.

Tra i protagonisti dei lavori: Beniamino Migliucci presidente dell’Unione della Camere Penali, il presidente del consiglio delle camere penali italiane, l’avvocato Armando Veneto e la componete della giunta dell’ UCPI, l’avvocato Anna Vittoria Chiusano.

Tanti i professori universitari presenti:Giovanni Spangher de La Sapienza di Roma; Luigi Stornoni dell’università di Bologna, Giovanni Fiandaca Donato Messina, Giuseppe di Chiara e Bartolomeo Romano dell’ateneo palermitato.

Tra i magistrati che daranno il loro contributo anche Salvatore Di Vitale, presidente del tribunale palermitano, Emanuele Crescenti, Procuratore Capo a Barcellona e Rosa Raffa e Ugo Molina rispettivamente Procuratore Capo e Responsabile ufficio Gip del Tribunale di Patti.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

8 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

9 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

10 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

10 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

10 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

17 ore ago