Categories: Cronaca Regionale

CONVEGNI – “Territorio che vive”

 

“Territorio che vive” è questo il titolo del convegno dibattito, organizzato dall’assessorato alla famiglia del Comune e dall’Associazione locale “Euravia Onluss”.

Tema del convegno, che si svolgerà domani, sabato 29 marzo, a Sfaranda nella tendostruttura comunale, lo smottamento che, nel 2010, portò al crollo di diverse case della contrada Sfaranda compresa la chiesa di Maria SS. Assunta.

Ai lavori, voluti dall’assessore alla famiglia Valeria Imbrogio Ponaro, saranno presenti il vice sindaco Gaetano Conti Nibali, che in questi “lunghi anni” si è fatto portavoce delle istanze dei residenti, l’assessore allo sport Giuseppe Pruiti Ciarello, il capo delegazione di Castell’Umberto Rangers International, Enzo Gridà (una delle memorie storiche dell’evento) il presidente nazionale della Commissione Geologi della protezione civile, Michele Orifici, l’ing. Antonio Conti Nibali, la biologa Cinzia Fortunato, il giornalista Salvo Restuccia del “Comitato salviamo Giampileri”, il professore Salvatore Mangione, il presidente Legambiente Nebrodi Salvatore Granata e la dirigente scolastica dell’istituto comprensivo di Castell’Umberto Rina Maria Ceraolo Spurio.

Dopo i lavori, moderati dal giornalista Enzo Caputo, la manifestazione si sposterà davanti al luogo dove sorgeva la Chiesa Madre della contrada.

Per l’occasione il sindaco Vincenzo Biagio Lionetto Civa e il parroco Don Antonio Sambataro inaugureranno la scultura in pietra raffigurante la chiesa( manifestazione coorganizzata da Liliana Caputo)

L’evento sarà coreografato da un mostra fotografica tematica sugli effetti della frana.

Chiuderà la serata “Sapori del territorio” degustazione di dolci locali, l’immancabile “spaghettata di marzo” e uno spettacolo sul folclore dei nebrodi curato dal musicologo Vincenzo Conti Nibali.

 

admin

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

6 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

7 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

7 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

7 ore ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

7 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

21 ore ago