“Territorio che vive” è questo il titolo del convegno dibattito, organizzato dall’assessorato alla famiglia del Comune e dall’Associazione locale “Euravia Onluss”.
Tema del convegno, che si svolgerà domani, sabato 29 marzo, a Sfaranda nella tendostruttura comunale, lo smottamento che, nel 2010, portò al crollo di diverse case della contrada Sfaranda compresa la chiesa di Maria SS. Assunta.
Dopo i lavori, moderati dal giornalista Enzo Caputo, la manifestazione si sposterà davanti al luogo dove sorgeva la Chiesa Madre della contrada.
Per l’occasione il sindaco Vincenzo Biagio Lionetto Civa e il parroco Don Antonio Sambataro inaugureranno la scultura in pietra raffigurante la chiesa( manifestazione coorganizzata da Liliana Caputo)
L’evento sarà coreografato da un mostra fotografica tematica sugli effetti della frana.
Chiuderà la serata “Sapori del territorio” degustazione di dolci locali, l’immancabile “spaghettata di marzo” e uno spettacolo sul folclore dei nebrodi curato dal musicologo Vincenzo Conti Nibali.
Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…
La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…
Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…
Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…
“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)