L’Istituto Comprensivo di Brolo, per il Carnevale 2020, ha curato la realizzazione di attività sul tema delle Maschere. Un convegno a Ficarra e a Sant’Angelo di Brolo “Peppe Nappa”, in mostra al Museo degli Angeli di Sant’Angelo di Brolo.
Nel complesso l’istituto ha organizzato due eventi: un convegno sulla vita attraverso una maschera, che si terrà a Ficarra a Palazzo Milio in mattinata e, in contemporanea, l’inaugurazione di una collettiva d’arte sullo stesso tema, con le bellissime maschere veneziane reinterpretate sul tema di Peppe Nappa, in mostra al Museo degli Angeli di Sant’Angelo di Brolo.
Il convegno tratta la maschera sotto il profilo psicologico – filosofico – letterario, con relatori provenienti dal mondo della scuola, docenti di lettere , di filosofia e pedagogisti. Con il coinvolgimento del Rotary International, l’editore Armenio e la libreria Capitolo 18, si completa la filiera culturale sotto tutte le sue sfaccettature e poliedricità.
L’interessante tematica delle maschere sarà affrontata nella cornice storica dei lussuosi saloni di Palazzo Milio, con la partecipazione degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Brolo e della locale Accademia delle Belle Arti.
Un evento curato dalla prof.ssa Carmela Giuffrè, referente per la Sicilia di “AmicaSofia”, associazione filosofica italiana, che apre un dibattito profondo, insolito ma assolutamente attuale, l’io e l’altro, ovvero il sé e la maschera, tema Pirandelliano che ognuno di noi vive ogni giorno nella vita quotidiana.
Il secondo evento ha un vissuto più lungo e complesso, in quanto al museo degli Angeli, nelle sale attrezzate per l’esposizione di opere d’arte, con tanto di studi illuminotecnici dedicati, è stata allestita una mostra dei compiti di realtà dei ragazzi e dei bambini dell’istituto che, dopo le festività natalizie, hanno lavorato in gruppo per la realizzazione di capolavori, frutto di una didattica laboratoriale innovativa, cooperativa e collaborativa. Un modo per acquisire competenze, incentivare i talenti, stimolare gli studi storici e antropologici, la scoperta di una Sicilia e della sua maschera “Peppe Nappa”. La mostra curata dalla prof.ssa Piera Danzè, con la collaborazione delle proff.sse Marina Toppi e Concetta Sidoti, espone i lavori realizzati nei laboratori dei tre ordini di scuola dell’istituto.
Insomma un Carnevale vissuto a tutto tondo dagli studenti dell’istituto Comprensivo di Brolo, diretto da Bruno Lorenzo Castrovinci, che spazia dai temi dell’Arte di eccellenza al dibattito letterario e filosofico.
Ma allo stesso tempo cura la componente ludica e dell’intrattenimento con l’avvio dei corsi da DJ al Palatenda di Brolo, mostrando un modo di fare scuola che va oltre il limite delle conoscenze tradizionali e guarda alle competenze e alle life skills.
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…