Attualita

CONVEGNO – Messina e le sue colline”: Il valore della terra

ITALIA NOSTRA Messina, in collaborazione con LEGAMBIENTE Messina e SISUS, organizza un convegno, che si terrà il giorno 6 maggio 2016 con inizio alle ore 16,30, presso il Salone delle Bandiere del Comune di Messina, dal titolo “Messina e le sue colline”:  Il valore della terra.

Il convegno si aprirà con la presentazione del cortometraggio: “Messina e le sue colline: il valore della terra” realizzato da MEZZOSTUDIO.org.

Seguiranno gli interventi del  Prof. Carmelo Riccardo FICHERA dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria sugli  attuali sistemi di pianificazione territoriale in riferimento alle aree agricole  e del Prof. Maurizio LANFRANCHI dell’Università di Messina sulle prospettive economiche offerte dalla ripresa delle attività agricole e delle  coltivazioni tipiche poste  in relazione alla domanda locale e globale  e  alla sempre maggiore richiesta della produzione di prodotti biologici.

L’Ing. Sergio DE COLA, Assessore alle politiche del territorio del Comune di Messina, riferirà in merito alle politiche dell’  Amministrazione comunale per la tutela e la rigenerazione del territorio messinese, soffermandosi in particolare sul “Piano di salvaguardia”  che regolamenta  in modo totalmente restrittivo  l’ uso del suolo collinare per quanto riguarda l’ edificazione.

 

Sono previsti gli interventi programmati di

Fabio Massimo Pallucca, Commissario Superiore Comando Corpo Forestale,

Pietro Giovanni La Tona, dirigente scolastico degli Istituti Cuppari, Minutoli, Quasimodo,

Alessandro Mondello, Imprenditore agricolo,

Carmelo Ferrara, Presidente D.E.S. “ACAMES,

Paolo Costa, Presidente “SIQILLYA’H”

 

Messina, si è sviluppata sulla breve pianura alluvionale che si estende ai piedi delle colline che le fanno da corona  e ne definiscono il profilo e si distende sullo Stretto  di fronte  alle città di Reggio Calabria e di Villa S. Giovanni anch’esse situate ai piedi delle propaggini dell’ Aspromonte. Lo Stretto  rappresenta così il naturale collegamento tra  due sponde morfologicamente simili in un contesto paesaggistico di particolare impatto estetico.

Il versante collinare messinese in origine era punteggiato esclusivamente dai borghi che traevano il loro benessere dall’ agricoltura, dalla coltivazione a vigneti, oliveti e agrumeti  nonché dalla presenza di orti  e dalla pastorizia. Questo impianto variegato di coltivazioni  oltre a produrre un’ economia diffusa e diversificata (dal semplice prodotto agricolo al prodotto industriale) costituiva un elemento caratterizzante in termini di tradizioni e di identità culturale.

La progressiva aggressione  edilizia sui versanti collinari, invasiva e non regolata  da  una strategica  pianificazione urbanistica  finalizzata alla salvaguardia dell’ esistente e attenta alle suggestioni del paesaggio, ha determinato  un deterioramento del profilo paesaggistico ed una progressiva perdita di interesse nei confronti delle attività produttive. Ne è conseguita anche l’ inevitabile esposizione a eventi calamitosi  legati al dissesto idrogeologico.

Questo convegno si propone di raccogliere i segni di un’ inversione di tendenza che oggi si possono osservare sia a livello istituzionale, sia a livello di singole iniziative dirette al  recupero della originaria vocazione agricola  del territorio, in un contesto culturale che appare sempre  più sensibile alla conservazione e alla rivalorizzazione delle tradizioni, orientando le scelte in funzione di una  pianificazione sostenibile e in linea  con la  difesa dei valori  paesaggistici.

Il convegno si articola secondo il seguente  programma:

 

  • presentazione del cortometraggio: “Messina e le sue colline: il valore della terra” realizzato da org;

 

  • contributo del Carmelo Riccardo FICHERA dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria sugli attuali sistemi di pianificazione territoriale in riferimento alle aree agricole partendo dall’ analisi del territorio e delle sue potenzialità,  con l’ intento di fornire informazioni utili alla conoscenza   delle nuove dinamiche progettuali  e al corretto uso del suolo  e di accrescere l’ interesse nascente intorno alla valorizzazione  delle attività agricole e alla tutela delle bellezze paesaggistiche;

 

  • contributo del Maurizio LANFRANCHI dell’Università di Messina sulle prospettive economiche  offerte  dalla ripresa delle attività agricole e delle  coltivazioni tipiche poste  in relazione alla domanda locale e globale  e  alla sempre maggiore richiesta della produzione di prodotti biologici;

 

  • contributo dell’ Sergio DE COLA, Assessore alle politiche del territorio del Comune di Messina, in merito alle politiche dell’ Amministrazione comunale per la tutela e la rigenerazione del territorio messinese. In particolare il “Piano di salvaguardia”  che regolamenta  in modo totalmente restrittivo  l’ uso del suolo collinare per quanto riguarda l’ edificazione.
  • Sono previsti gli interventi programmati di Fabio Massimo Pallucca, Commissario Superiore Comando Corpo Forestale, Pietro Giovanni La Tona, dirigente scolastico degli Istituti Cuppari, Minutoli, Quasimodo,Alesandro Mondello, Imprenditore agricolo, Carmelo Ferrara, Presidente D.E.S. “ACAMES, Paolo Costa, Presidente “SIQILLYA’H”

 

Modera la giornalista Elisabetta REALE

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

2 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

2 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

2 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

2 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

8 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

9 ore ago