In evidenza

“CONVERTITEVI” – Dialogando i Giovani di Brolo fanno memoria sui personaggi uccisi dalle mafie

I ragazzi che stanno da un anno partecipando agli incontri “fuori porta” nei locali pubblici, promossi dalla parrocchia e coordinati dal prof. Michele Gaglio, si sono incontrati presso il Lido Nord-Sud per discutere insieme. A guidare l’incontro, questa volta, Angela Gagliardo. Il dialogo continua, con altri due appuntamenti il 17 luglio e il 27 agosto.

Era il 9 maggio 1983 quando Giovanni Paolo II, in visita alla Valle dei Templi di Agrigento, gridò ai mafiosi: “Convertitevi”.

A 25 anni di distanza, il 9 maggio 2019, la Chiesa di Sicilia si sono ritrovati nello stesso luogo i vescovi della Sicilia per ricordare lo storico evento.
Il cardinale Francesco Montenegro ebbe a dire. “Le parole del Papa furono profetiche: non ha maledetto i mafiosi, ma li ha invitati a un incontro con Cristo – questo il ricordo di monsignor Ferraro -.  La mafia ritenne che fosse un’offesa da vendicare. Così nella basilica di San Giovanni in Laterano mise circa trecento chili di tritolo pochi mesi dopo. Il 15 settembre fu ucciso padre Puglisi. Perché la vendetta è il linguaggio della mafia”.

Qualche mese prima erano stati uccisi i giudici Falcone e Borsellino. Un anno prima la Chiesa agrigentina aveva redatto un documento sull’emergenza mafia, che contava almeno 200 morti ammazzati.

Monsignor Ferraro considera il grido di Giovanni Paolo II nella Valle dei Templi come un “punto di non ritorno” della Chiesa nei confronti della mafia.
«Dio ha detto una volta: non uccidere. Non può l’uomo, qualsiasi uomo, qualsiasi umana agglomerazione, mafia, non può cambiare e calpestare questo diritto santissimo di Dio. Nel nome di Cristo, mi rivolgo ai responsabili: convertitevi! Un giorno verrà il giudizio di Dio!».

In questa occasione i vescovi siciliani pubblicarono una nota di titolo: “Convertitevi”. Ci si chiede quanti siciliani e quanti pastori della Chiesa l’abbiano letta.

I ragazzi che stanno da un anno partecipando agli incontri “fuori porta” nei locali pubblici, promossi dalla parrocchia e coordinati dal prof. Michele Gaglio, si sono incontrati presso il Lido Nord-Sud per discutere insieme. A guidare l’incontro, questa volta, Angela Gagliardo.

Come sempre, il livello del dialogo si è mantenuto alto, con un gruppo di ragazzi capaci di esprimere opinioni e valutazioni senza mai cavalcare l’onda della comunicazione ormai imoetante in “stile social”.

Nessun maestro, nessun giudice, tutti interlocutori e ascoltatori ai stesso tempo.

Si è fatta memoria di personaggi uccisi dalle mafie, come il giudice agrigentino Rosario Livatino, don Pino Puglisi, don Peppe Diana…

Ci si è chiesti quanto “estensivo” sia l’invito del Papa 25 fa e quello dei vescovi siciliani nel recente documento, se sia un richiamo di risveglio rivolto all’interno del mondo cattolico oppure se possiede una valenza universale.

Fatti di cronaca hanno messi in evidenza la penetrazione delle mafie nelle manifestazioni della religiosità popolare in Calabria e in Sicilia in particolare, con i famigerati “inchini” dei santi ai capi della criminalità organizzata, e non solo…

Ci si è chiesti quanto è cambiato in Sicilia dalla “primavera” seguita alla morte dei giudici Falcone e Borsellino e all’appello del Papa Giovanni Paolo II ad Agrigento.

Tra diversità di opinione (non è cambiato niente; i giovani sono cambiati; un seme di cambiamento è stato gettato e ci vorrà del tempo prima che germogli del tutto) i ragazzi hanno espresso con libertà le loro visioni, anche sulla chiesa, che ai loro occhi appare ancora troppo tranquilla, quasi non fosse chiamata in causa, quando non addirittura responsabile di favorire, con una spiritualità della fede come “mera consolazione”, una cultura di omertà.
D’altra parte si registravano considerazioni che evidenziano gli sforzi, forse un po’ isolati, di una Chiesa che vuole educare una nuova generazione alla più generale cultura della legalità e precipitazione civile.

In questo ambito sono i giovani che puntano il dito contro le istituzioni. E ne hanno diritto. Ogni volta che un giovane, conseguito un titolo di studio, oppure no, è costretto e emigrare fuori dalla Sicilia per trovare lavoro e futuro, quel giovane ha diritto a sentirsi tradito e abbandonato da chi doveva tutelarlo e aiutarlo a costruire i suoi sogni.

Il dialogo continua, con altri due appuntamenti il 17 luglio e il 27 agosto.

Da leggere

http://scomunicando.hopto.org/notizie/incontri-fuori-porta-a-brolo-si-inizia-il-venerdi-prossimo-i-giovani-protagonisti-partendo-dai-passi-della-bibbia/

http://scomunicando.hopto.org/notizie/incontri-fuori-porta-a-brolo-etsi-omnes-ego-non-con-pippo-donzelli/

http://scomunicando.hopto.org/notizie/incontri-fuori-porta-a-brolo-ne-parlano-padre-enzo-e-pierluigi-gammeri/

http://scomunicando.hopto.org/notizie/incontri-a-brolo-i-giovani-si-confrontano-non-conformatevi/

http://scomunicando.hopto.org/notizie/incontri-brolesi-al-bar-sport-il-primo-incontro-della-serie-radici-chi-siamo-ce-lo-dicono-i-giovani-in-dialogo-con-la-bibbia/

http://scomunicando.hopto.org/notizie/brolo-incontri-fuori-porta-al-bar-central-si-e-parlato-di-immigrazione-il-decreto-sicurezza-non-e-la-risposta/

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

11 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

12 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

13 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

13 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

13 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

20 ore ago