Attualita

CORELLI – Il jazz targato Mazzarino & Bosso, il concerto in Cattedrale, gli appuntamenti per la Pasqua 2019

Giovedì 11 aprile due eventi del “Corelli”

 

Prima al Teatro “Vittorio Emanuele” (ore 19,30) l’atteso concerto jazz di Giovanni Mazzarino (pf) e Fabrizio Bosso (tromba); poi l’ormai tradizionale “Concerto di Pasqua” in Cattedrale (ore 21) con l’Orchestra dell’Istituto Musicale messinese, diretta dal Maestro Bruno Cinquegrani.

Due concerti di livello assoluto, entrambi a ingresso libero, promossi dal Conservatorio “Corelli” di Messina si succederanno giovedì 11 aprile, dando l’opportunità a chi lo volesse di assistere a due performance di generi e stili differenti, certo, ma di indubbia suggestione.

Prima due “assi” del jazz italiano, il pianista Giovanni Mazzarino e il trombettista Fabrizio Bosso, che si esibiranno – in collaborazione con l’Ente Teatro peloritano – al Teatro “Vittorio Emanuele” (ore 19,30)  nel concerto conclusivo della masterclass che Bosso terrà al “Corelli”. Da non perdere.

Poi, alle 21, in Cattedrale – in collaborazione con la Curia arcivescovile – il tradizionale “Concerto di Pasqua”, che vedrà protagonista l’Orchestra dell’Istituto Musicale messinese, diretta dal Maestro Bruno Cinquegrani.

Per suonare il Jazz devi viverlo”: così diceva Charlie Parker. Questa affermazione ben descrive lo spirito del concerto di Giovanni Mazzarino e Fabrizio Bosso; una piena condivisione di una certa idea di jazz, quella che non riguarda soltanto le note, ma soprattutto il modo di suonarle: con sensibilità, passione e autenticità. Mazzarino, pianista e compositore dal tocco elegante e ispirato, attento alla melodia, al suono e alla cura del dettaglio e Bosso, artista straordinario, brillante e versatile, che pone una raffinata tecnica trombettistica al servizio di un’invenzione musicale sempre fresca e accattivante, scelgono per questo progetto di dialogare attraverso un set list di loro composizioni originali e di qualche standard particolarmente amato. Attingono così a nuova linfa 25 anni di amicizia e di musica concepita, suonata, vissuta insieme in tanti anni di collaborazione per riprendere, con l’alto tasso di creatività che la formula del duo garantisce, il filo di un discorso musicale che non si è mai interrotto.

Nel raffinato programma del “Concerto di Pasqua”, poi, spiccano le ricercate pagine di J. S. Bach (la celeberrima Aria sulla quarta corda, dalla Suite N. 3 in Re Maggiore BWV 1068) e di A. Vivaldi, del quale saranno eseguiti la Sonata a 4 in Mi bemolle maggiore  F. XVI N. 2  “Al Santo Sepolcro” e lo Stabat Mater RV 621 in Fa minore. Da rimarcare, ancora, la presenza come solista del noto controtenore Andrea Arrivabene.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

56 minuti ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

1 ora ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

1 ora ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

2 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

8 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

8 ore ago