Attualita

CORONAVIRUS & SOLIDARIETÀ – Accorinti dona 10 tonnellate di pasta a mense e associazioni di volontariato

L’ex sindaco: «Chi può dia una mano, ognuno secondo le sue possibilità»

L’impegno assunto da Renato Accorinti di realizzare progetti per la comunità con l’indennità percepita da sindaco, al netto dello stipendio di insegnante di scuola media, si sta realizzando passo dopo passo. Diecimila chili di pasta saranno consegnati oggi alle associazioni di volontariato di Messina, oggi più che mai impegnate nella solidarietà nei confronti di chi si trova in difficoltà economiche. Il carico di pasta di grano rigorosamente siciliano, acquistato dalla Poiatti di Mazara del Vallo (TP), verrà distribuito alle mense dei poveri e alle associazioni di volontariato che stanno assistendo le fasce più a rischio della popolazione: poveri, clochards, famiglie che non possono più permettersi di fare la spesa o preparare un pasto. Tra questie la Caritas (riferimento per le parrocchie di tutta la città), la Comunità di Sant’Egidio, la Croce Rossa Italiana, il Gruppo Evangelici di via Catania, le mense di Cristo Re e Sant’Antonio, il Centro Buon Pastore, il Don Orione, la Protezione Civile, le Parrocchie di San Domenico, San Matteo, San Clemente e S. Maria di Gesù.

«Mi è sembrato il modo più semplice di dare a queste associazioni, che stanno svolgendo un lavoro straordinario, uno strumento per aiutare chi oggi è disperato – argomenta Accorinti –. Come già per i defibrillatori e le altre iniziative già avviate spero che questa donazione diventi virale, cioè che tante persone scelgano di dare una mano, ciascuno secondo le proprie possibilità, e di restare umani».

L’ex sindaco ha quindi fatto il punto delle iniziative già attuate o in via di definizione. «Per quanto riguarda gli 11 defibrillatori già donati manca solo la consegna dell’ultimo al Comune di Reggio Calabria – rivela Accorinti – mentre sono in corso interlocuzioni con il Ministero della Salute per portare avanti la proposta di legge che renderà questi presìdi salvavita obbligatori in tutti i luoghi pubblici. Al termine dello stop causato dall’emergenza coronavirus, ottenuti ormai tutti i pareri, sarà finalmente realizzato un campo di basket per la libera fruizione di tutti i cittadini».

Tra le iniziative programmate, e in parte già attuate senza troppa pubblicità, la donazione di strumenti musicali al doposcuola nel villaggio Matteotti e al carcere di Gazzi, dove sono state anche allestite due stanze per la meditazione. Mentre dopo la donazione al Mercato coperto del Muricello, nei prossimi mesi un secondo pianoforte sarà collocato in un’area già individuata.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

7 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

7 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

7 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

7 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

13 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

14 ore ago