L’iniziativa è organizzata dall’Associazione “Sulle tracce del Gattopardo” di Ficarra
Prenderà il via giorno 20 gennaio 2024 il corso base (1° livello) di potatura a “vaso policonico”, per un sistema di gestione semplificato dell’oliveto. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione “Sulle tracce del Gattopardo” di Ficarra (Me), nell’ambito del progetto “Università del tempo libero”, con il patrocinio del Comune di Ficarra, Città dell’Olio.
Il corso è rivolto soprattutto ai giovani, agli operatori del settore, ai tecnici, a coloro che volessero aggiornarsi sulle nuove tecniche colturali dell’olivo e a tutti gli appassionati che volessero prendersi cura del proprio oliveto. I docenti saranno Piero Catena e Alberto Nuzzi, dottori Agronomi, con il supporto del Dott. Stefano La Mela esperto di campo. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro giorno 15 gennaio 2024.
Argomenti: L’areale dell’olivo, biologia e nutrizione. Gestione della chioma e tipologie d’intervento, aspetti morfologici e forme di allevamento (sarà approfondita la gestione semplificata a “vaso policonico”). Modalità di esecuzione dei tagli.
Programma del corso
– 20 Gennaio, Sabato (Inizio corso)
– Lezione teorica dalle 9,00 alle 13,00, presso Palazzo Busacca, Ficarra (Me)
– Attività pratica dimostrativa, dalle 14,00 alle 16,00 presso oliveto az. Agr. Verdemondo, Piraino (Me)
– 21 Gennaio, Domenica (Seconda lezione)
– Attività pratica dimostrativa, dalle 9,00 alle 13,00 presso azienda agricola Bontempo Eugenio, Naso (Me)
– Pranzo/tavolata e consegna attestati.
Per maggiori info e iscrizione contattare la segreteria organizzativa: cell. 339 7910473.
Oppure consultare il sito web: https://www.sulletraccedelgattopardo.it/it/corsipotaturaolivo.html (MENU: I CORSI/Iscrizione) o https://www.facebook.com/sulletraccedelgattopardo, mail: info@sulletraccedelgattopardo.it. Con questa iniziativa l’associazione “Sulle tracce del Gattopardo” si prefigge di raggiungere i propri scopi statutari: promuovere la formazione dei giovani che volessero avvicinarsi all’agricoltura, migliorare le capacità professionali degli addetti del settore, nonché promuovere una nuova forma di gestione degli oliveti.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…