Nel 2009 la sezione giurisdizionale per la Regione siciliana della Corte dei Conti ha pronunciato e pubblicato 41 sentenze di condanna e 22 di assoluzione.
Pagliaro ha segnalato che per gran parte del 2009 la Corte ha dovuto funzionare con solo 5 magistrati rispetto ai 13 previsti in organico e che a causa della carenza di personale i tempi per la celebrazione del dibattimento si sono allungati a circa un anno dal deposito dell’atto di citazione. “In mancanza di un’esplicita denuncia o di una scoperta in flagranza – ha avvertito il magistrato – i reati di concussione e di corruzione sono difficilmente accertabili e, a tal fine, non possono condividersi l’esclusione o la limitazione delle intercettazioni telefoniche e ambientali”.
Fonte AGI Cli/Pa/Mrg/Mzu
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…