Nel 2009 la sezione giurisdizionale per la Regione siciliana della Corte dei Conti ha pronunciato e pubblicato 41 sentenze di condanna e 22 di assoluzione.
Pagliaro ha segnalato che per gran parte del 2009 la Corte ha dovuto funzionare con solo 5 magistrati rispetto ai 13 previsti in organico e che a causa della carenza di personale i tempi per la celebrazione del dibattimento si sono allungati a circa un anno dal deposito dell’atto di citazione. “In mancanza di un’esplicita denuncia o di una scoperta in flagranza – ha avvertito il magistrato – i reati di concussione e di corruzione sono difficilmente accertabili e, a tal fine, non possono condividersi l’esclusione o la limitazione delle intercettazioni telefoniche e ambientali”.
Fonte AGI Cli/Pa/Mrg/Mzu
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri