Giorgio Clemente è nato a Roma il 18 dicembre del 1939, dove si è laureato in giurisprudenza, con il massimo dei voti, nel 1962 ed ha conseguito il Diploma di specializzazione in diritto sindacale e del lavoro. Avvocato e abilitato all’insegnamento di diritto e di economia, tutt’oggi assiste alla Cattedra di Istituzioni di Diritto privato della Facoltà di Giurisprudenza di Roma. Vince numerosi concorsi pubblici come funzionario nella carriera direttiva prima di essere nominato nel 1972, a seguito di concorso pubblico, magistrato della Corte dei conti.
Ricopre, dal 1973 al 1992, l’incarico di preposto al servizio Relazioni internazionali e Comunitarie, svolgendo funzioni di collegamento con la Corte dei Conti europea fina dalla creazione della stessa.
Nel 1993 è membro della Corte dei conti delle Comunità europee, delegato per il settore FEOGA-Garanzia e nel 2002 è nominato Decano della Corte europea , dopo essere stato nominato decano del Gruppo di controllo aiuti ai Paesi invia di sviluppo, e del Gruppo di controllo Fondi strutturali e Politiche interne. Dal 2007 è Presidente della Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato. Ha ricoperto incarichi di Capo Ufficio legislativo del Ministro del Commercio con l’estero e assistente del Collegio dei Revisori dei Conti dell’International Institute for the management of Tcchnology dell’OCSE. Autore di numerose monografie sui temi dei controllli e della corruzione, anche in lingua francese e spagnola.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri