Cultura

CORTILE TEATRO FESTIVAL – Fine stagione con “Beckett on Tourette”

Cortile Teatro Festival… un intenso cartellone durato tre mesi

Sono passati tre mesi (lo spettacolo inaugurale, “Quadri di una rivoluzione” di Tino Caspanello è andato in scena il 29 giugno) e il Cortile Teatro Festival, edizione del decennale, si avvia alla conclusione, affidata a “Beckett on Tourette”, che il gruppo VRAB Pictures definisce «uno spettacolo di semi-varietà tragi-comica».

Appuntamento lunedì 20 settembre nell’Area Iris, uno spazio che si è rivelato prezioso per il teatro estivo della città. In scena Giovanni La Fauci, musicista, regista e scenografo, e Lucilla Mininno, attrice, regista e autrice pugliese (attualmente ancora in tournée con Monica Guerritore). Con loro Francesco Zecca nel ruolo sospeso di Tizio E.

Lo spettacolo si riallaccia idealmente alla premiata serie di video “Dialogo contro il naufragio” e parte da una delle più ricorrenti citazione di Samuel Beckett: «Quando si è nella merda non resta che cantare». Sicuramente questo è un momento storico in cui può essere molto utile cantare, anche se, forse (ce lo dirà lo spettacolo) alcune conseguenze sono inevitabili, visto che il titolo contiene il nome (Tourette) di una sindrome neurologica che provoca tic involontari.

«Ai tempi di una pandemia – si legge nelle note della produzione – che ha spinto le persone a rinchiudersi in casa per paura di contrarre il virus, in pochi, proteggendosi con guanti, mascherine e disprezzo sociale, trovano il coraggio di uscire per continuare a partecipare alla vita. È così che La Donna si ritrova completamente sola nello studio televisivo in cui da anni viene registrata la nota trasmissione “Cosa è successo ad un certo punto?”. Il suo compito è intervistare un ospite famoso con cui sviscerare un’urgente questione d’attualità, “Cos’è successo al mondo dell’Arte, dagli anni ’80 ad oggi?”. Durante la puntata, però, le cose non vanno esattamente come dovrebbero…».

La regia è di Lucilla Mininno, mentre La Fauci firma anche scenografia (con Simone Di Blasi), costumi (ancora con Mininno) e musiche (ancora con Di Blasi e poi Claudio La Rosa e Giovanni Brancati). Luci di Stefano Barbagallo, coreografie di Gaia Gemelli.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

6 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

7 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

7 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

7 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

13 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

14 ore ago