Dal 4 al 30 agosto la seconda parte del Cortile Teatro Festival. In scena novità di Saverio Tavano, Carullo-Minasi e Auretta Sterrantino. Torna Filippo Luna con il “Colapesce”
Il Festival rilancia nonostante sia venuto meno il sostegno del Ministero. Area Iris e Tenuta Rasocolmo le location. Si comincerà giovedì 4 con la compagnia fiorentina “Chille de la balanza”, che presenterà “Che l’a pace sia con voi”, di e con Luca D’Arrigo, uno dei tanti teatranti messinesi costretti a emigrare
L’onda dell’incredibile successo ottenuto da Filippo Luna con “Le mille bolle blu” è un buon viatico tanto più
La seconda parte, che si svolgerà fra le location dell’Area Iris e della Tenuta Rasocolmo, si aprirà giovedì 4 agosto con la compagnia fiorentina “Chille de la balanza”, che presenta lo spettacolo “Che l’a pace sia con voi” (Area Iris, ore 21,30), scritto, diretto e interpretato da Luca D’Arrigo, uno dei tanti teatranti messinese “emigrati”. Lui racconta così il suo testo: «Una ragazza quasi cieca, in stato confusionale, scappata da casa, senza un posto dove dormire, da una zona degradata della città cerca disperatamente di arrivare all’Albergo Pace, per soccorrere il fidanzato ferito in una rissa di coltello e lì alloggiato. O almeno, così sembrerebbe stando ai confusi discorsi della donna, durante i quali vengono ripetute come un mantra sempre le due stesse identiche parole: Hotel Pace. Hotel Pace. Hotel Pace.
Nel cartellone spiccano, fra tanti spettacoli di alto livello, tre novità messinesi. La prima (11 agosto) è “Semper fidelis”, scritto e diretto da Saverio Tavano, uno degli autori più affermati della città dello Stretto. In scena Francesco Gallelli (calabrese di Badolato) e i messinesi Margherita Smedile e Vincenzo Tripodo; produzione Compagnia del Carro. La seconda (23 agosto) è il primo studio del nuovo spettacolo della superpremiata compagnia Carullo-Minasi: “Umanità nova”.
Il Cortile Teatro Festival, nasce da un’idea di Roberto Zorn Bonaventura, direttore artistico, e Giuseppe Giamboi. Il Castello di Sancio Panza organizza il Festival con la collaborazione di Umberto Parlagreco, Francesco Reitano, del ristorante ‘A Cucchiara, di Nutrimenti Terrestri, della Multisala Iris, del Lido Horcynus Orca, della Tenuta Rasocolmo e con il sostegno di Latitudini, rete di drammaturgia siciliana, e di Caronte-Tourist. Il Festival aderisce ad Arcipelago, la rete di Festival Siciliani.
Leggi il programma CTF22_spettacoli_agosto
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…