Attualita

CORTILE TEATRO FESTIVAL – Riconoscimento del Ministero dei Beni culturali, dopo aver superato la valutazione di qualità

Bonaventura: «Un traguardo che premia 10 anni di lavoro di tutto lo staff»

 Il Cortile Teatro Festival è stato ammesso tra i festival teatrali riconosciuti dal Ministero dei Beni culturali. Un traguardo importantissimo e prestigioso che premia in campo nazionale la qualità e la costanza di un’attività, organizzata dall’associazione “Il Castello di Sancio Panza”, che proprio quest’anno festeggia l’edizione del decennale.

Il progetto dell’associazione messinese ha superato la valutazione di qualità della commissione consultiva con il punteggio di 12,50, che lo ha collocato al ventottesimo posto su 54 istanze ammesse a contributo. Successivamente, con decreto direttoriale del 19 luglio scorso, il Ministero ha ratificato il parere della commissione, premiando quindi la continuità e la qualità dell’iniziativa.

«Si tratta – ha commentato Roberto Zorn Bonaventura, direttore artistico del Cortile Teatro Festival sin dalla fondazione – di un traguardo in cui abbiamo creduto moltissimo e per il quale tutto lo staff ha operato con grande impegno e duro lavoro, mantenendo sempre, anche nei momenti più difficili, un’attenzione costante alla qualità della nostra proposta».

«In questo momento è giusto sottolineare, oltre alla collaborazione vitale di Nutrimenti Terrestri, come sia stato determinante per arrivare al riconoscimento il sostegno che il Comune di Messina, insieme con Latitudini e alcuni privati, ha riservato a questa ultima edizione del nostro Festival». Importante anche la partecipazione di RAI Radio 1 come media partner.

In tutto i festival siciliani ammessi quest’anno al riconoscimento sono cinque: oltre al Castello di Sancio Panza, hanno superato positivamente il giudizio della commissione anche Artelè di Catania, Dide di Piazza Armerina, Teatro Bastardo di Belmonte Mezzagno (Palermo) e Cantina Sperimentale Iblea di Noto (Siracusa).

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

7 minuti ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

21 minuti ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

37 minuti ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

52 minuti ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

15 ore ago

A MILANO – Spazio Danza Academy di Capo d’Orlando con Roberto Bolle: emozioni e successi a OnDance 2025

Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…

17 ore ago