Categories: Cronaca Regionale

Cosa fare in caso di alluvione

Ricorda che

· L’acqua è fortemente inquinata e trasporta detriti galleggianti che possono ferire o stordire. 

· Macchine e materiali possono ostruire temporaneamente vie o passaggi che cedono all’improvviso. 

· Le strade spesso diventano dei veri e propri fiumi in piena.  

In casa  

Se si risiede ai piani bassi in zone inondabili, occorre rinunciare a mettere in salvo qualunque bene o materiale, specie nelle cantine e nei garage.

Trasferirsi immediatamente in ambiente sicuro, ai piani alti, senza usare l’ascensore. Eventualmente chiedere ospitalità ai vicini dei piani superiori

Aiuta gli anziani ed i disabili del tuo edificio a mettersi al sicuro.

Evitare la confusione, fare il possibile per mantenere la calma, rassicurare coloro che sono più agitati, aiutare le persone inabili e gli anziani

Se possibile, staccare l’interruttore centrale dell’energia elettrica, chiudere la valvola del gas e l’impianto di riscaldamento.

Non bere acqua dal rubinetto di casa: potrebbe essere inquinata.  

Fuori casa 

Ricordarsi che è molto pericoloso transitare o sostare lungo gli argini dei corsi d’acqua, peggio ancora sopra ponti o passerelle per vedere la piena o nei sottopassi.

Evitare di intasare le strade andando a prendere i propri figli a scuola: i ragazzi sono assistiti dal personale incaricato di protezione civile

Usare il telefono solo per casi di effettiva necessità per evitare sovraccarichi delle linee telefoniche.

Se sei in gita o in escursione, affidati a chi è del posto: potrebbe conoscere aree sicure.

Se sei solo allontanati verso i luoghi più elevati e non andare mai verso il basso.

Evita di passare sotto scarpate naturali o artificiali.

Una volta raggiunta la zona sicura, prestare la massima attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità di protezione civile, attraverso radio, TV o automezzi ben identificabili della Protezione civile

Prima di abbandonare la zona di sicurezza, accertarsi che sia dichiarato ufficialmente il CESSATO ALLARME 

In automobile 

Evitare l’uso dell’automobile se non in casi indispensabili. Se tuttavia vi trovate in auto, non tentate di raggiungere comunque la destinazione prevista, è opportuno invece trovare riparo presso lo stabile più vicino e sicuro.

Evitare le strade collocate tra versanti molto ripidi.

Evitare le strade vicine ai corsi d’acqua. 

Fai attenzione ai sottopassi che si possono allagare facilmente.  

Le situazioni di immediato pericolo dovranno essere segnalate ai seguenti numeri telefonici:  

115 Vigili del Fuoco  

1515 Corpo Forestale dello Stato  

112 Carabinieri Pronto Intervento  

113 Servizio Pubblico di Emergenza  

118 Pronto Intervento Sanitario

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

1 ora ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

2 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

2 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

2 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

8 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

9 ore ago