Il portale si compone di quattro categorie: “Costa Meraviglia”, “Turismo”, “Dove Dormire” ed “Experience”.
E’ in rete da oggi il portale www.costameraviglia.it , nato per sostenere il turismo dell’era post Covid in particolare del versante ionico della provincia di Messina. Il sito internet è promosso all’Associazione B&B e strutture alberghiere della Riviera Ionica- Città di Santa Teresa, presieduta dall’architetto Gaetano Milone, insieme con il dott. Danilo Rizzo, che ha ideato e realizzato il progetto. L’obiettivo è rilanciare i Bed & Breakfast e le strutture extralberghiere dei 29 comuni costieri e montani che rientrano nel territorio di pertinenza, e che hanno duramente risentito della crisi generata dall’emergenza sanitaria.
Sorprendente come con un semplice clic si possano scoprire le numerose possibilità che la “Costa Meraviglia” offre al visitatore. Un percorso fatto non solo di mare cristallino e spiagge, ma anche di arte e cultura, natura e gastronomia con le tipicità della zona. Il sito web non tralascia poi il turismo religioso, con le numerose chiese alcune delle quali risalenti anche all’XI secolo, passando per il turismo termale, le vie dello shopping e la movida.
Sono numerosi i Bed&Breakfast che hanno già aderito all’iniziativa che vuole essere non solo una vetrina per il rilancio delle strutture destinate all’ospitalità, ma mira a coinvolgere il turista anche a livello emotivo ed intellettuale, fornendo informazioni utili all’effettiva fruibilità delle risorse turistiche, ma anche proposte per personalizzare la propria esperienza di soggiorno.
Il progetto “Costa Meraviglia” guarda avanti e si propone come attrattore di tutti quei soggetti pubblici e privati che sostanzialmente costituiscono la filiera turistica. Attraverso la cooperazione tra strutture ricettive, ristorazione, Enti pubblici che gestiscono l’accesso i beni culturali, aziende di trasporto locale, attività commerciali ed artigianali si potrà creare dunque una rete di collaborazione che consentirà di incentivare il turismo nel territorio.
“Costa Meraviglia” si avvale della preziosa consulenza del prof. Filippo Grasso, docente di Analisi di Mercato del corso di laurea in Scienze del Turismo dell’Università di Messina. La realizzazione del portale e la comunicazione visual e social è stata affidata all’Agenzia Subversiva Adv, mentre le azioni di marketing sono curate dall’agente Industriale Carlo Spanò. Partner tecnico dell’iniziativa è “Vitulia Experience”. Il progetto gode del patrocinio di Confesercenti Messina e dell’Associazione Bandiera Lilla, per la promozione di un turismo accessibile destinato a soggetti con disabilità.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…