Attualita

COVID 19 – Quali reazioni si sono riscontrate dopo la somministrazione della prima e della seconda dose di vaccino?

F.A.Q. Covid 19

Ecco alcune delle risposte pubblicate sul sito dell’Aifa, con le informazioni dell’Ema sulle reazioni al vaccino Comirnaty, l’unico al momento ad essere somministrato in Sicilia.

“É iniettato per via intramuscolare, dopo diluizione, come ciclo di 2 dosi (da 0,3 ml ciascuna) a distanza di almeno 21 giorni l’una dall’altra. La sede preferita è la regione deltoidea del braccio.
I soggetti che hanno ricevuto la prima dose di Comirnaty devono ricevere una seconda dose dello stesso prodotto, non esistono infatti dati disponibili sull’intercambiabilità con altri vaccini. La vaccinazione deve essere rimandata nei soggetti affetti da uno stato febbrile acuto o da un’infezione acuta. La presenza di un’infezione lieve o di febbre di lieve entità non deve invece comportare il rinvio della vaccinazione”.

Secondo quanto riporta Aifa, ecco quali possono essere gli effetti indesiderati del vaccino, sulla base degli studi clinici effettuati: “Le reazioni avverse più frequenti nei soggetti di età pari o superiore a 16 anni sono state: dolore in sede di iniezione, stanchezza, cefalea, una percentuale intorno al 30% dei vaccinati ha accusato mialgia e brividi, il 20% artralgia, piressia e tumefazione in sede di iniezione. Tali reazioni sono state generalmente di intensità da lieve a moderata e si sono risolte entro pochi giorni dalla vaccinazione. Una frequenza leggermente inferiore di reazioni è stata associata ad un’età maggiore.

Tra gli effetti indesiderati molto comuni che “possono interessare più di 1 persona su 10: nel sito di iniezione dolore e gonfiore; stanchezza; mal di testa; dolore muscolare; dolore articolare; brividi, febbre. Sono effetti indesiderati comuni e possono interessare fino a 1 persona su 10: arrossamento nel sito di iniezione, nausea. Sono invece effetti indesiderati non comuni che possono interessare fino a 1 persona su 100: ingrossamento dei linfonodi; senso di malessere; dolore agli arti; insonnia; prurito nel sito di iniezione. Infine, come effetto indesiderato raro, che può interessare fino a 1 persona su 1.000 figura la asimmetria temporanea di un lato del viso”.

Con la vaccinazione possono inoltre verificarsi reazioni correlate all’ansia, sincope vasovagale, iperventilazione o reazioni correlate allo stress, come risposta psicogena all’iniezione con ago. È importante dunque che vengano adottate precauzioni per evitare lesioni da svenimento.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

58 minuti ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

2 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

2 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

3 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

3 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

17 ore ago