La Cisl Sicilia esprime “preoccupazione per il precipitare del clima politico”, a seguito della crisi aperta ieri dal governatore della Regione, Raffaele Lombardo. Lo si legge in una nota del sindacato, che definisce “assolutamente inadeguate le risposte fin qui ricevute dalla Sicilia e dai siciliani, per far fronte alla crisi e all’aggravarsi dell’emergenza sociale e occupazionale”.
La Sicilia, osserva la Cisl, paga la “grave colpa della irresponsabilitàe dell’inadeguatezza di quella parte politica che ha concepito le istituzioni come luogo di scorribande politico-elettorali, clientele e cura di interessi particolari. Un costo altissimo, sociale ed economico, che l’Isola non può più sopportare”. Pertanto, aggiunge il sindacato, “irresponsabile è colui che chiede l’anticipazione delle elezioni”. La Cisl si augura quindi che anche in Sicilia, come nelle altre regioni, “le istituzioni, con le associazioni del lavoro e delle imprese e le forze sane della società, si ritrovino attorno a pochi punti capaci di assicurare la ripresa dell’economia e lo sviluppo sociale. In linea anche con quanto autorevolmente ripetuto, pure nelle ultime ore, dalla Conferenza dei vescovi, italiani e siciliani”.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri