– di Corrado Speziale –
Oggi per il nuoto di gran fondo siciliano è un anniversario speciale. Il 2 agosto del 1992 Cristina Scotto, nuotatrice messinese, compiva la traversata più lunga mai effettuata dalle Isole Eolie alla costa siciliana: Salina – Capo d’Orlando, una “favola” sportiva, densa di ricordi e significati, lunga 45 chilometri, durata 14 ore, 27 minuti e 3 secondi. È stata la sua seconda traversata con arrivo sul litorale orlandino,
Forza, coraggio, determinazione, passione sportiva, voglia di misurarsi con se stessa e con la natura lungo un tratto di mare mai coperto a nuoto da nessun altro. Un “amarcord” di sole, sale, mare, fatica, affetti, gioie e applausi.
Il tutto, dentro un nobile messaggio di solidarietà: l’esempio da dare ai ragazzi disabili, che giornalmente Cristina allenava in piscina da volontaria con la Polisportiva Albatros di Messina. “Sacrificio e dedizione”, questo era il messaggio, per raggiungere gli obiettivi nello sport e nella vita.
Il 2 agosto del 1992 è una data che gli appassionati di sport, di nuoto, in particolare, gli addetti ai lavori e soprattutto gli abitanti di Capo d’Orlando ricorderanno sempre con grande piacere e interesse. È un giorno inciso nella storia: Cristina Scotto, nuotatrice messinese di gran fondo, allora ventiseienne, già madre e impiegata, quella prima domenica d’agosto, in 14 ore, 27 minuti e 3 secondi, compiva a nuoto la traversata in solitaria da Salina a Capo d’Orlando, 45 chilometri, tenendo conto del classico “scarroccio” dovuto alle correnti, calcolato per difetto.
È la distanza più lunga mai coperta a nuoto dalle Isole Eolie alla costa siciliana. Un record ancora “vivo”, come il ricordo che immortala quell’impresa straordinaria. Cristina, partita da Santa Marina di Salina alle 6,34, alle prime luci di un’alba che si rifletteva su un mare dalle onde lunghe, retaggio di intense giornate di maestrale, arrivò sulla spiaggia dell’Auletta, a Capo d’Orlando, quando era abbondantemente buio, accolta sul lungomare orlandino da migliaia di persone in tripudio. L’arrivo avvenne proprio sulla spiaggia cittadina per motivi logistici e organizzativi. Approdando sotto il faro, lato est, la distanza sarebbe stata inferiore. Il motivo: anche l’estate orlandina voleva la sua parte! “Si è trattato di un’impresa piena di difficoltà, perché il vento contrario e le onde lunghe hanno messo in difficoltà la Scotto…”, si leggeva l’indomani sull’ANSA. È stata una festa dal valore umano e sportivo senza precedenti da queste parti. In tutto il periodo di preparazione, durissimo, con allenamenti in mare e in piscina, un’intensa campagna di stampa ne aveva accresciuto l’interesse. La nuotatrice era stata, tra l’altro, ospite in studio della trasmissione Uno Mattina Estate, su Raiuno. La stampa regionale ne aveva parlato tanto. Non esistevano, allora, i giornali on line, né tantomeno i social. Figuriamoci cosa sarebbe successo se l’evento si fosse svolto al giorno d’oggi! Cristina Scotto, senza alcun ausilio, né pinne, né muta, vietate dal regolamento, ma solo con uno strato di lanolina cosparsa sul corpo dalle magiche mani di mamma Lucia,
Cristina, a furia di bracciate pressocché costanti, circa 65 al minuto, cariche d’energia e di speranze, con fatica ed entusiasmo, sovrastando tratti di fondale profondi fino a 1400 metri, facendosi “accarezzare” (si fa per dire…) dalle onde, nuotando sempre in compagnia di piccoli “pesci ombra”, ha realizzato un sogno che coltivava da tempo: solcare a nuoto libero le acque del canale tra le Eolie e la costa tirrenica su una distanza record, misurandosi e migliorando principalmente se stessa.
All’evento sportivo, sere dopo, fece seguito una festa alla “Tartaruga” di San Gregorio, con tanto di premiazione da parte dell’allora sindaco di Capo d’Orlando, Nino Messina.
Il tutto, costantemente accompagnato da “mitiche” bracciate attraverso le quali Cristina Scotto in 35 anni ha collegato le due sponde dello Stretto di Messina, attraversandolo in forma ufficiale 7 volte in singola, l’ultima l’11 settembre 2020, e 2 in doppia: nel 1988 in gara e nel 1997 in solitaria. Con un dato sensazionale: in forma non ufficiale, Cristina ha attraversato lo Stretto oltre 40 volte, facendone un “habitat” di avventure, suggestioni e ricordi unici al mondo, dentro una favola personale e sportiva sempre in divenire, che non finirà mai di stupire.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri