Fotonotizie

CRONOSCALATA – la 60a salita dei Monti Iblei accende l’entusiasmo, 204 i piloti verificati

Confermata la presenza a Chiaramonte Gulfi di alcuni tra i migliori specialisti siciliani, calabresi e pugliesi.

 

Sono complessivamente 204 i piloti abilitati a disputare la 60a Salita dei Monti Iblei e la 60a Coppa Monti Iblei Autostoriche al culmine delle verifiche tecnico-sportive ospiti nella centralissima piazza Duomo, gremita per tutta la giornata all’inverosimile di appassionati e di tanta gente comune, che quindi ha inteso accomunare in un unico grande abbraccio i loro beniamini protagonisti della “classica” ragusana tutta in salita. Centocinquantanove tra i verificati concorreranno tra le vetture Moderne e Nazionali, mentre sono 45, in totale, i piloti ammessi a nobilitare la sempre ammirata competizione riservata alle Autostoriche. Erano 212 i piloti iscritti alla vigilia della kermesse motoristica, organizzata dal Team Palikè Palermo in collaborazione con la locale Pro Monti Iblei ed il fondamentale patrocinio concesso pure per quest’anno dal Comune di Chiaramonte Gulfi, retto dal neo sindaco, on. Sebastiano Gurrieri.
La Salita dei Monti Iblei, Riserva ufficiale per il Civm (il Campionato italiano velocità montagna 2017), assegnerà punti”pesanti” per il Tivm Sud 2017, il Trofeo italiano velocità montagna (vera ‘anticamera’ per il Tricolore della specialità), del quale costituisce la 9a prova stagionale. Altrettanto determinanti le valenze per il Campionato siciliano Velocità in salita AciSport 2017 (si tratta della terza tappa in calendario) e per lo Challenge AssoMinicar Salita (alla sua ottava prova stagionale). La 60a Coppa Monti Iblei Autostoriche è confermata nella sua validità per il Campionato siciliano Salita Autostoriche AciSport 2017, a sua volta approdato al quarto appuntamento dell’anno.
La 60a Salita dei Monti Iblei e la 60a Coppa Monti Iblei Autostoriche entreranno nella fase ‘calda’ nella giornata di domani, sabato 26 agosto, quando scatteranno, alle 9.00, le prove ufficiali, al meglio delle due manche. Ma è domenica che lo spettacolo dei motori assurgerà ai suoi massimi livelli, con l’accensione del semaforo verde per Gara 1, la prima tra le due salite ufficiali scandite dal cronometro. A seguire scatterà Gara 2. Il percorso di gara sarà chiuso al transito veicolare dalle 7.00 di domani, sabato 26 e di domenica 27 agosto. Direttore di gara sarà l’esperto l’ennese Lucio Bonasera, coadiuvato nel suo ruolo dal direttore di gara “aggiunto”, il cosentino nativo di Castrovillari Massimo Minasi.
Principale candidato a scrivere per la quarta volta consecutiva il suo nome sull’albo d’oro della competizione rimane il catanese Domenico Cubeda, in Sicilia per la prima volta con la Osella FA 30 Zytek. A scalzare dal trono il portacolori della scuderia Cubeda Corse proveranno i marsalesi Vincenzo (Osella PA30 Zytek) e Francesco Conticelli (con la Osella PA2000 Evo Honda), nonché i comisani Gianni (Osella PA 20S Bmw) e Samuele Cassibba (Tatuus F. Master Honda), tutti padre e figlio.

“Obiettivo principale – confessa Domenico Cubeda – è sempre quello di accumulare più chilometri possibile con la nuova vettura. E’ un piacere arrivare qua in Sicilia, praticamente casa mia. Si parte con la prima gara isolana, cercheremo pertanto di onorare questa bella competizione. Devo confessare che mi piace, il percorso e tutto il contesto, oltretutto si svolge pressoché dietro casa mia. Per questo motivo partecipiamo alla Salita Monti Iblei con grande entusiasmo”.
“Ho vinto tre Monti Iblei consecutive, è vero – aggiunge il portacolori della Cubeda Corse – siamo motivati a fare bene anche con la Osella FA 30, una macchina che proveremo ad adattare quanto meglio sarà possibile a quelle che sono le peculiarità salienti del percorso. Grazie al lavoro fatto negli anni precedenti con la Osella PA2000 abbiamo ben chiare alcune idee di modifica, ma soltanto facendo la prima manche di prova, domani, capiremo se dovremo limare qualche cosa o meno. Sicuramente agiremo su rapporti del cambio e sull’assetto della Osella FA 30 Zytek”.
Piazza Duomo ospiterà il parco chiuso con le vetture schierate a fine manifestazione, a due passi dal Municipio, dinanzi la Basilica di Santa Maria La Nova, Chiesa madre di Chiaramonte Gulfi. La premiazione si terrà alle 16.30 (ad apertura di parco chiuso) nei locali della Sala comunale polivalente “Leonardo Sciascia”, l’ex Chiesa di San Francesco, attigua al Municipio, in corso Umberto I.
La 60a Salita dei Monti Iblei e la 60a Coppa Monti Iblei Autostoriche si disputeranno sul tortuoso e a tratti assai
veloce tracciato di 5,500 km articolato lungo una sezione della strada provinciale numero 7, essa compresa tra il territorio facente capo a Comiso, la celebrata frazione di Roccazzo e Chiaramonte Gulfi (con “intersezione” sulla s.p. 108). Il percorso presenta un dislivello inteso tra partenza ed arrivo pari a 410 metri, con pendenza media calcolata al 6,68%.
A promuovere la 60a Salita dei Monti Iblei e la 60a Coppa Monti Iblei Autostoriche sono il Team Palikè Palermo, la locale associazione Pro Monti Iblei nonché il Comune di Chiaramonte Gulfi, il cui neo sindaco, on. Sebastiano Gurrieri, ha concesso il patrocinio alla gara. Rilevante, altresì, l’appoggio dell’ex Provincia regionale di Ragusa, ora Libero consorzio comunale e del Distretto turistico degli Iblei.
Due le dirette in streaming tv su internet della competizione automobilistica, una a firma di On Air Tv Italy (per connettersi sarà sufficiente cliccare sulla pagina Facebook della tv su ‘@ONAIRTVITALY’, l’altra effettuata invece dallo staff del portale Salitastiledivita. Anche in questo caso, per gli utenti, sarà sufficiente entrare su Facebook e collegarsi a “Salitastiledivita.it .

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

37 minuti ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

59 minuti ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

1 ora ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

2 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

8 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

9 ore ago