Cultura

CSMON-LIFE – Biodiversità e territorio. Un’app per Floresta

Grazie all’Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina,  la collaborazione dell’Università di Trieste ed al prof. Stefano Martellos, sarà personalizzata per Floresta in occasione di Ottobrando Ambiente 2019

un’app che lega il territorio al primo progetto italiano di Citizen Science sulla biodiversità.

CSMON-LIFE (Citizen Science MONitoring) è il primo progetto italiano di citizen science sulla biodiversità, finanziato in Italia dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE+. L’iniziativa prevede la partecipazione del grande pubblico e si propone di coinvolgere i cittadini nello studio, nella gestione e nella conservazione della biodiversità, creando un’attiva collaborazione tra i cittadini, la comunità scientifica e le istituzioni.

Alla base del progetto ci sono 4 concetti fondamentali, che costituiscono i pilastri della citizen science: 1) coinvolgimento (dei cittadini) – 2) comprensione (delle problematiche legate alla conservazione della natura) – 3) collaborazione (nello sviluppo di soluzioni efficaci, in quanto condivise) – 4) cambiamento (dei nostri comportamenti nei confronti dell’ambiente).

Nell’ambito del progetto, grazie all’utilizzo di moderne e semplici tecnologie, sono stati messi a punto una serie di strumenti per la raccolta dei dati scientifici che potranno essere successivamente utilizzati dal pubblico. E grazie alla  Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus e la collaborazione dell’Università di Trieste ed al prof. Stefano Martellos, sarà personalizzata per Floresta in occasione di Ottobrando Ambiente 2019!

Per consultare il sito del Progetto:http://www.csmon-life.eu

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

52 minuti ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

1 ora ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

2 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

2 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

8 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

9 ore ago