Categories: Cultura

CULTURA – A marzo festival internazionale poesia a villa piccolo

A Villa Piccolo si svolgera’, a marzo del 2011, un festival internazionale della poesia, per valorizzare l’opera di Lucio Piccolo e far tornare la Sicilia al centro del dibattito letterario contemporaneo.
Lo hanno concordato l’assessore regionale ai Beni Culturali e all’Identita’ Siciliana, Gaetano Armao, ed i vertici della Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, nel corso della visita che l’assessore ha effettuato martedi’ 27 luglio, nel parco e nel museo di Villa Piccolo, a Capo d’Orlando.
Il festival culminera’ nella celebrazione della Giornata Mondiale della Poesia, attraverso tavole rotonde, reading, concerti e interventi di critici e poeti di primo piano nel panorama internazionale. Per l’occasione, Villa Piccolo ospitera’ anche alcuni artisti, che interpreteranno il tema del paesaggio e il legame dell’arte e della poesia con la terra.
Sara’ un evento di primo piano, non soltanto per Villa Piccolo, per Capo d’Orlando e per la provincia di Messina, ma per l’intera Sicilia, perche’ per alcuni giorni i luoghi che furono cari ai Piccolo e a Giuseppe Tomasi di Lampedusa saranno il cuore del confronto sulla poetica contemporanea, italiana e internazionale, con uno sguardo puntato soprattutto verso i giovani, a cui il festival rivolgera’ una particolare attenzione.
“Villa Piccolo – sottolinea l’assessore Gaetano Armao – e’ un patrimonio straordinario, che merita di essere valorizzato, mediante lo sviluppo di idee e grandi progetti culturali che facciano sempre restare questo luogo – in cui vissero e lavorarono alcuni fra i massimi esponenti della poesia e della letteratura del Novecento – quale punto di riferimento di primo piano della cultura siciliana e italiana”.
“L’idea di dar vita ad un festival internazionale della poesia – dice il presidente della Fondazione Piccolo, Carmelo Romeo – e’ la testimonianza di una rinnovata intesa fra la Fondazione e le Istituzioni, nel nome della cultura e di iniziative di ampio respiro, che consolidino il rapporto fra Villa Piccolo e il territorio e affermino quel ruolo naturale della Fondazione Piccolo, quale centro di eccellenza per la cultura e per l’arte, nell’ambito di una reale valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici siciliani”.

admin

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

57 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

1 ora ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

14 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

15 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

15 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago