Categories: Cultura

CULTURA – Al circolo Agatirso di Naso incontri d’autore con Salvatore Silvano Nigro e Guglielmo Pispisa

La chiusura del Circolo Agatirso Naso per lutto ha costretto a rinviare l’iniziativa. Nel frattempo la due-giorni dedicata al connubio “Arte e Cervello” con l’intervento del presidente del Circolo, Sebastiano Paterniti, i pittori Solveig Cogliani e Danilo Maestosi, il gallerista Enrico Lombardi e lo storico dell’arte Andrea Romoli Barberini è stata accolta da una sala gremita, attenta e partecipe. Oggi il Circolo Agatirso ritrova l’appuntamento con Pispisa e completa la programmazione dell’estate culturale con un’altro evento: l’incontro con il critico letterario e docente universitario Salvatore Silvano Nigro.
Primo ospite del Circolo Agatirso in ordine di tempo sarà – giorno 23 agosto alle ore 18:30 – Salvatore Silvano Nigro, nato a Catania, docente di Letteratura italiana alla IULM di Milano. Nigro ha insegnato alla Sorbonne, all’École Normale Supérieure di Parigi, alla New York University, alla Indiana University, alla Yale, alla Scuola Normale di Pisa. Nel 2002 la Chicago University gli ha conferito una laurea honoris causa. I suoi libri (sulla novellistica del Quattrocento, sulla scrittura diaristica di Pontormo, sulla cultura barocca, su Manzoni, Soldati, Bassani, Sciascia, Manganelli, Camilleri) sono tradotti in varie lingue. Scrive sul Domenicale del «Sole-24 Ore». Ad affiancare l’autore, dopo i saluti introduttivi del presidente del Circolo, Sebastiano Paterniti, sarà Dario Tomasello, drammaturgo, professore associato di Letteratura italiana contemporanea, Dipartimento di Scienze Cognitive e degli Studi Culturali, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Messina, responsabile del DAMS di Messina. Al centro dell’incontro Il Principe fulvo (Sellerio 2012), saggio sulla vita e le opere di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, da leggere come un racconto, fondato anche su numerosi documenti inediti e portatore di una visione originalissima che interpreta “Il Gattopardo” come un romanzo fantastico e allegorico, rivelandone veri e propri “segreti mai sospettati”.
Tre giorni dopo – il 26 agosto alle ore 18:30 – il presidente Paterniti darà il benvenuto a Guglielmo Pispisa. Il Cristo ricaricabile (Meridiano Zero 2012), quarto romanzo dell’autore messinese dopo Multiplo (Bacchilega, 2004), Città perfetta (Einaudi, 2005), La terza metà (Marsilio, 2008), sarà presentato da Katia Trifirò, dottore di ricerca in Forme delle rappresentazioni storiche, geografiche, linguistiche, letterarie e sceniche presso l’Università degli Studi di Messina, docente a contratto di scrittura scenica all’Università degli Studi di Messina, giornalista pubblicista e autrice di pubblicazioni specialistiche.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

3 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

10 ore ago