Attualita

CULTURA E SOCIETÀ – Social di ieri e social di oggi. Una logica continuazione

Riflessioni di Calogero Centofanti

In questi ultimi tempi si assiste ad un utilizzo esponenziale dei “social”, con la conseguenza diretta che i diversi tipi di dialogo vanno a modificarsi. Per arginare questo fenomeno in progressiva espansione, gran parte dei cittadini chiedono a gran voce una regolamentazione di questo strumento così “particolare”, che riesce a far sì che migliaia di persone si confrontino sovente in un commento esasperato che lascia poco spazio alla verità e tanto alle maldicenze. Al riguardo, è il caso di ricordare quando i social erano rappresentati dai cortili, dalle botteghe di frutta e verdure, dai saloni da barba, luoghi questi un cui il dialogo, lo scambio di opinioni si sviluppava in modo genuino, con un colloquio diretto, esprimendo opinioni su casi che avevano attirato particolarmente l’attenzione del pubblico. Di certo,  nessuno vuole impedire il ricorso ai social come chiara  espressione di quelli che sono i tempi moderni , per argomentare sulle più variegate questioni, ma è anche ,altrettanto, opportuno che  questo ormai diffusissimo strumento di comunicazione, possa essere modellato e rimodulato sull’esempio di un confronto aperto sereno, disteso , senza esagerazioni, né esasperazioni di giudizi, commenti, opinioni, riportando lo stesso a mezzo di comunicazione sana  e semplice, senza dar luogo a processi degenerativi che fanno di questa fonte informativa un momento di indebolimento psicologico della personalità, con il desolante obiettivo di un meschino solipsismo isolazionista.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

11 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

11 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

17 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

17 ore ago

ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata

La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…

17 ore ago

NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare

Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…

18 ore ago