Categories: Cronaca Regionale

ARTICOLI CASSATI – A Brolo Dirigenti scolastici a confronto

 

Nell’era della globalizzazione, il ricordo delle proprie origini e delle tradizioni popolari è di primaria importanza per poter mantenere una propria identità: c’e’ una sete di cultura delle diversità, un forte desiderio di custodire le proprie differenze.

E’ possibile abbracciare il mondo globale soltanto amando le proprie radici.  Il centro è l’individuo, la persona umana, il patrimonio locale materiale e immateriale della persona e del territorio di appartenenza. In un mondo il cui futuro sembra fumoso, attanagliato da una crisi economica ed esistenziale, le luci del passato possono individuare strade per donare gioiosa speranza.

Una rivoluzione copernicana culturale ed educativa è necessaria. L’amore per il proprio territorio può e deve diventare un volano di ripresa economica, una possibilità di creare lavoro per i nostri giovani.

In tale contesto si inquadra la nostra  iniziativa che continuerà nel prossimo futuro con un percorso comune alla scoperta delle tradizioni eno-gastronomiche locali: anche il cibo ha senso  solo nel rispetto di chi lavora, in armonia con ambiente, grazie ai saperi di cui sono custodi luoghi e tradizioni locali. Tutto ciò per impedire una desertificazione del territorio e far fiorire semi di speranza ed opportunità di sviluppo.

La scuola deve cessare di essere una monade, realtà sussistente a sé stessa che si rifiuta di abbracciare le istanze del territorio. Al contrario deve aiutare i giovani a riscoprire il senso della memoria rendendoli protagonisti del loro futuro attraverso scelte consapevoli.

La vera cultura è interazione, relazione, rete. Promozione del territorio, valorizzazione delle differenze, scoperta, ricerca, sperimentazione, integrazione, condivisione, socializzazione, rispetto dell’ambiente, eno-gastronomia, turismo: ecco perché è di fondamentale importanza che le scuole lavorino insieme agli enti locali.

La consapevolezza della necessità di questa progettazione strategica è stata dimostrata dalla presenza qualificata di moltissime amministrazioni comunali del territorio intervenute in questa conferenza stampa.

 

 

admin

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

6 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

6 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

6 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

6 ore ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

7 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

20 ore ago