Eventi

CUNTI E CANTI – Un notevole successo per la rassegna voluta dall’Associazione Banca della Speranza

La rassegna “Musiche Cunti e Canti”, organizzata dall’Associazione Banca della Speranza sotto la guida di Nicola Calabria e con la direzione artistica di Mario Incudine, ha ottenuto un notevole successo, questa sera Mario Incudine con lo spettacolo “E scinniu la notti” sarà a Montalbano, poi il 5 a Tripi e il 6 a Mistretta.

L’iniziativa, sostenuta dai comuni di Patti, Tripi, Montalbano Elicona, Raccuja e dal Dipartimento dei Beni Culturali della Diocesi di Patti, propone un viaggio nella ricca tradizione popolare siciliana con un particolare focus sulla Natività. Dopo le esibizioni dei Sikania e dei Lautari nella chiesa Santa Maria dei Greci a Patti e lo spettacolo de I Skilia intitolato “Sharon Miriam” a Raccuja, tratto da un testo di Erri De Luca, il programma prosegue dopo che Carlo Muratori ha presentato “La Stidda di l’Orienti” all’Auditorium comunale di Raccuja e nella chiesa Maria Santissima del Rosario di Casale a Tripi.

La conclusione della rassegna vedrà Mario Incudine con lo spettacolo “E scinniu la notti” il 4 a Montalbano, il 5 a Tripi e il 6 a Mistretta.

“L’idea è nata,” spiega il presidente Nicola Calabria, “con l’intento di riscoprire la tradizione natalizia siciliana attraverso musiche, racconti e canti ormai poco conosciuti. Il Sud Italia, in particolare la Sicilia, vanta una ricca eredità legata alla Natività grazie alla millenaria tradizione dei pastori che hanno preservato la musica natalizia tramite strumenti come le zampogne, i tamburi e i friscaletti. Attraverso la trasmissione orale di racconti, canti, nenie e novene si è mantenuta viva questa tradizione musicale del Natale.”

Calabria continua: “Il nostro obiettivo è far conoscere le nostre tradizioni sottolineando l’importanza della lingua siciliana come elemento culturale significativo. È fondamentale che le nuove generazioni diventino portatrici di questa eredità e ne perpetuino la trasmissione poiché rappresenta le nostre radici storiche oltre ad essere un patrimonio culturale unico che può avere anche ricadute lavorative.”

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

4 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

5 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

5 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

7 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

8 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago