In evidenza

CUSTONACI – Appuntamento con la lettura con la rassegna “Baia d’autore – Letture al Chiaro di Luna”

Continuano gli appuntamenti con i libri nella splendida cornice del Lido Baia Cornino con la rassegna “Baia d’autore – Letture al Chiaro di Luna”, organizzata dal Comune di Custonaci. Giovedì 28 Luglio, alle ore 21.30, Giulio Gelardi presenterà il suo libro “Vivere di Manna” Edizioni Arianna con l’interpretazione di Tiziana Martorana, volto noto di Tgr Sicilia.

 

Frutto del lavoro di ricerca pluriennale del siciliano Giulio Gelardi, uno dei pochissimi coltivatori e produttori di manna da frassino ancora viventi, “Vivere di manna” è un’opera enciclopedica sul mondo del magnifico mitico nettare divino. È un elogio della campagna e della natura che rivela il bisogno di ritornare alla terra esprimendo la possibilità di sopravvivere conoscendola, assecondandola, rispettandola e coltivandola di giorno in giorno.

 

Il prossimo appuntamento sarà giovedì 4 Agosto, con Vito Corte e il libro: “Entanglement nell’ Architettura” presentato dalla giornalista Liana Mistretta, volto noto di Rai News 24.

 

Abstract

 

Attraverso un viaggio in sette capitoli, il coltissimo contadino studioso, che vive sulle vette elevate e silenziose delle Madonie, al riparo dai rumori delle metropoli, ma che vende la sua manna in tutto il mondo, ci racconta la storia dell’albero della vita, presentandone e commentandone le teorie sull’origine arborea e celeste, svelandone le caratteristiche e le concezioni nella mitologia, nella Bibbia, nella cultura classica, nella tradizione popolare.

L’autore ci presenta, inoltre, attraverso dati e informazioni dettagliate, le varietà geografiche delle diverse aree italiane di produzione della manna, descrivendo tecniche di coltivazione e di produzione antiche e moderne, mostrandone momenti di fioritura e di crisi alternatisi nel corso degli anni e seleziona artisti e poeti, appartenenti a diversi periodi storici, che nelle loro opere hanno riservato spazi e righe importanti alla manna.

 

L’autore

 

Giulio Gelardi nasce a Pollina nel 1950. Di mestiere fa il “mannicoltore”.

È uno degli ultimi 50 produttori al mondo di manna. Per passione si diletta a fare ricerche sulle tradizioni popolari, cercando di tradurre nel nostro attuale linguaggio (siciliano o italiano) il “contadinese”, antica lingua universale dai troppi oscuri, o volutamente dimenticati, significati.

Le variazioni cromatiche e antropiche della campagna siciliana sono l’altra sua grande passione che si manifesta con la fotografia.

 

 

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

3 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

5 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

12 ore ago