L’Associazione si conferma punto di riferimento nella valorizzazione dei borghi siciliani
L’Associazione Banca della Speranza, guidata dal Presidente Nicola Tindaro Calabria, si conferma un punto di riferimento nella valorizzazione dei borghi siciliani grazie a iniziative culturali e progetti teatrali di grande impatto.
La missione dell’Associazione è chiara: diffondere la cultura e il teatro come strumenti di crescita e sviluppo, avvicinando cittadini e turisti alla scoperta di luoghi straordinari. Un percorso che ha trovato il supporto e la collaborazione di diverse amministrazioni comunali, tra cui quelle di Montagnareale, Montalbano, Tripi, Raccuja, Patti e altri comuni che hanno aderito con entusiasmo a un progetto ambizioso, capace di dare nuova luce ai piccoli centri storici e alle loro tradizioni.
Tra le iniziative più significative spiccano le stagioni teatrali e culturali, come:
A Tripi l’associazione realizzerà un Museo di musica greca e delle tradizioni popolari con l’esposizione di strumenti musicali greci appositamente ricostruiti.
Progetto finanziato nell’ambito PNRR, Missione 1 –Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3). Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”, Linea B. Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU”,
E molti altri eventi che intrecciano arte, letteratura e teatro con la promozione del territorio.
Grazie a questi progetti, l’Associazione Banca della Speranza ha saputo coniugare il fascino della cultura con la bellezza dei borghi siciliani, trasformandoli in vere e proprie mete di interesse per visitatori e appassionati. Un lavoro prezioso che continua a crescere, rendendo la Sicilia sempre più protagonista nel panorama culturale italiano.
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)