Attualita

DA VEDERE ALL’ATERCINEMADI GLIACA – L’ombra di Caravaggio

UN FILM FATTO DI LUCI E OMBRE, MAGNIFICO NELLA FOTOGRAFIA.  LE ALTRE PROGRAMMAZIONI: BLACK PANTHER: Wakanda Forever; Lo Schiaccianoci, La Stranezza,

Spettacolo Unico: ️Ore 17:00, fino a martedì 15 novembre.  Gli altri film in programmazione fino a domani
UN FILM FATTO DI LUCI E OMBRE, MAGNIFICO NELLA FOTOGRAFIA
Recensione di Paola Casella per www.mymovies.it

Napoli, 1609. Michelangelo Merisi, noto a tutti come Caravaggio, trova rifugio presso la famiglia Colonna in attesa della grazia papale che gli permetterebbe di sfuggire alla decapitazione come punizione esemplare per aver ucciso l’amico-rivale Ranuccio.

Il pittore e scultore sostiene di essersi semplicemente difeso da un agguato, poiché durante la sua vita “da avanzo di galera”, fatta di grandi bevute e di rapporti sessuali con “donne di malaffare” e ragazzi, le risse sono state all’ordine del giorno. Del resto la sua “vita spericolata” è riflessa nei suoi dipinti, in cui una prostituta può diventare la Vergine Maria e un senzatetto San Pietro capovolto sulla croce. Per questo la Chiesa gli mette alle calcagna una sorta di inquisitore che ha il compito di indagare sul suo passato e di mettersi in contatto con le persone a lui più vicine, quelle che malgrado tutto lo proteggono: in primis la marchesa Costanza Colonna e il nipote del Papa, Scipione Borghese.

Michele Placido utilizza l’escamotage dell’indagine per ripercorrere gli episodi salienti della vita di Michelangelo Merisi e per mostrare il modo in cui gli incontri fatti dall’artista siano riflessi nella sua opera.

C’è molto della personalità di Placido, che nel film si ritaglia il ruolo di un cardinale libertino, in questo Caravaggio: la carnalità trasgressiva, la passionalità focosa, il temperamento sanguigno, persino il gusto della provocazione. Per contro l’indagatore, interpretato da Louis Garrel, è algido, distaccato e fanaticamente religioso, una vera e propria ombra per l’artista che invece agisce sempre alla luce del sole, mettendoci la faccia, costi quel che costi.

Di luce e di ombra è fatto il film di Placido, scritto insieme a Sandro Petraglia e a Fidel Signorile, e la fotografia di Michele D’Attanasio evoca quel contrasto fra oscurità diffusa e illuminazione mirata che è caratteristica saliente della pittura del Caravaggio: una fotografia magnifica e coraggiosa che trae il meglio dall’ottimo lavoro di scenografia e costumi (di Tonino Zera e Carlo Poggioli), creando una sintesi pittorica fra l’opera caravaggesca e l’estetica cinematografica.

La regia di Placido invece calca eccessivamente la mano su ogni scena e reitera all’infinito il messaggio sulla libertà dell’artista che ha il dovere di raccontare la verità senza adeguarsi alle pressioni esterne, in questo caso la finzione di matrice religiosa imposta dalla Chiesa e un’Accademia manierata e conservatrice. È facile vedere in questo una presa di posizione personale di Placido, spesso a disagio nel rispettare le convenzioni e le restrizioni del cinema italiano … [….]

Continua a leggere su https://www.mymovies.it/film/2022/lombra-di-caravaggio/

le altre programmazioni

Da Mercoledi 9 a Martedi 15 Novembre

Alter Cinema Multisala 3
Film 1: (Dal 9 al 15 Nov.)
BLACK PANTHER: Wakanda Forever
Spettacoli in Digitale ed ANCHE in 3D
Ore 18:30 (Digitale)
Ore 21:15 (Digitale)
Ore 21:30 (3D)
(Continua anche dal 17 Nov. con orari da definire)
Film 2: (Dal 10 al 15 Nov.)
LO SCHIACCIANOCI e il Flauto Magico
Spettacolo Unico: Ore 17:00
Film 3: (Dal 10 al 15 Nov.)
LA STRANEZZA – Con Servillo, Ficarra e Picone
Spettacolo Unico: Ore 19:15
Film 4: (Dal 10 al 15 Nov.)
L’OMBRA DI CARAVAGGIO
Regia: Michele Placido – Con: Riccardo Scamarcio
Spettacolo Unico: ️Ore 17:00
Per info: www.altercinema.it – Tel: 366 3660082
ALTER CINEMA – MULTISALA 3D
Via Del Sole, 78 – Gliaca di Piraino
Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

12 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

13 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

13 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

14 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

14 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

20 ore ago