Attualita

DA “VISITARE” – Il nuovo look del sito www.sulletraccedelgattopardo.it

Con piacere segnaliamo che il sito dell’Associazione “Sulle tracce del Gattopardo” è stato innovato nella veste grafica e nei contenuti. Buona Visione.

Il progetto è stato curato da Delfio Plantemoli. Il risultato è frutto del lavoro associativo svolto negli anni.

La Città di Ficarra si arricchisce di un nuovo spazio web di promozione culturale e turistica.

Un sito per far conoscere la bellezza di un “borgo” che puntando sull’innovazione nel rispetto della tradizione e della conservazione, con un lavoro di programmazione che affonda le sue origine negli anni passati,  oggi mostra risultati di grande nota e che diventa esempio del “buon fare” per tante amministrazioni locali.

www.sulletraccedelgattopardo.it

 

Il Chi siamo dell’Associazione.


Piero Catena (presidente)

Piero Catena è Dott. Agronomo. Laureato in Scienze Agrarie con Master in Fitoterapia, Nutraceutica e Alimentazione per la Salute ha approfondito i temi dell’olivo, dei grani antichi siciliani, dell’olio di oliva e della didattica agro-ambientale.

Ha svolto attività di promoter e di assistenza tecnica per aziende olivicole indirizzate alla produzione di olio EVO di qualità. Conduce corsi di formazione sulla tecnica semplificata di “Potatura a vaso policonico dell’olivo”, “Riconoscimento delle verdure spontanee siciliane”, “Potatura della vite” e “Potatura degli agrumi”.
Assaggiatore qualificato di olio di oliva e di vino è membro del tavolo tecnico olivicolo istituito dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Messina.

Da oltre sette anni organizza con la collaborazione del Comune di Ficarra, designata “città dell’olio”, il concorso regionale oli di oliva “Expo Sicilia Città dell’Olio”, che vede la partecipazione delle aziende produttrici dei più pregiati oli di oliva siciliani.

Promotore di innumerevoli iniziative (riscontrabili nelle pagine di questo sito) è autore del libro “Scuola e Territorio – 10 anni di esperienza didattica in fattoria”, una guida di educazione agro-ambientale per operatori agroturistici, turistici, scuole e genitori. La sua pubblicazione ha ispirato un documentario, a cura di Olivella Foresta, regista della nota trasmissione di Rai 3 GEO&GEO.

Nunziatina Raffaele (vicepresidente)

Conseguita la licenza liceale presso il Liceo Classico “Vittorio Emanuele III” di Patti, si è laureata in Filosofia nel 1992 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Messina. Attualmente è docente di Lettere presso la scuola secondaria di primo grado “Emilio Aragona” di Gioiosa Marea (Me).

Tiziana Rasizzi Spurio (segretaria)

Insegnante e agrotecnico, nel 2005 consegue la qualifica di “Addetto alla gestione di fattoria didattica”. Dal 1999 sino ad oggi è educatrice nell’ambito dell’iniziativa “Didattica in fattoria sui Nebrodi”. Attualmente lavora presso l’ufficio turistico del Comune di Ficarra.
Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

5 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

5 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

5 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

5 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

11 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

12 ore ago