Categories: Cultura

DACIA MARAINI A PATTI – “la seduzione dell’altrove”

Ecco le foto dell’incontro che è avvenuto venerdì 6 maggio a Patti.

 

Nella sala del Seminario Vescovile di Patti si è svolto ieri mattina l’incontro con Dacia Maraini, una delle più importanti scrittrici italiane.

L’evento culturale rientrava nel “Progetto Lettura” che la libreria Linus di Patti organizza ogni anno con le scuole del paese in collaborazione con il Rotary Club di Patti, gli alunni del Liceo Classico-Scientifico “Vittorio Emanuele III” e con l’Istituto ITCG “Borghese” di Patti.

Una manifestazione dal grande valore culturale ed anche sociale per l’impegno della stessa scrittrice.

Erano presenti all’incontro in rappresentanza degli istituti scolastici pattesi i dirigenti Pietro Gambino e Graziella Gullotti Scalisi.

Hanno introdotto l’incontro il professor Michelangelo Gaglio con la professoressa Maria Coppolino.

Sala gremita, quasi ovazioni da stadio per la scrittrice che vanta origini siciliane, in quanto la madre Topazia, è pittrice e appartiene a un’antica famiglia siciliana, gli Alliata di Salaparuta.

Palapabile il suo carisma, la sua “forza del fare”, le voglia di dire e parlare con gli studenti che non le hanno fatto mancare il calore della loro grande simpatia e stima per la scrittrice  autrice di libri come  La vacanza (1962 quello d’esordio),  L’età del malessere (1963), Storia di Piera in collaborazione con Piera degli Esposti, La lunga vita di Marianna Ucrìa – e molte raccolte di poesia – Crudeltà all’aria aperta; Donne mie ed altre -.

La Maraini ha parlato di tutto e su tutto facendo emergere una vivacità di pensiero libero, e certamente va ricordato anche il suo impegno giornalistico in quotidiani e riviste culturali come Paese Sera, Nuovi Argomenti, Paragone.

Con Buio (1999) si è aggiudicata il Premio Strega.

A Patti la mattinata è stata vivacizzata anche dai lavori multimediali elaborati dagli alunni del Liceo e dell’ITCG, apprezzati dalla setssa scrittrice, che poi ha risposto alle tantissime domande formulate dagli studenti poi tutti nin fila a farsi autografare i libri della scrittrice, letti a scuola, nel percorso formativo portato avanti dai docenti Raffaella Campo, Maria Coppolino, Alessandra Famà, Tindara Ferlazzo, lo stesso Michelangelo Gaglio, Tilde Graziano, Marinella Lo Jacono, Maria Lucia Lo Presti, Rosanna Servello e Rosalia Tumeo.

Tra il pubblico anche Salvo Messina sindaco di Brolo e Francesco Moscato, presidente del consiglio comunale, che si sono intrattenuti con la Maraini che a luglio riceverà la cittadinza onoraria di questo centro.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

1 ora ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

2 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

2 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

2 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

8 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

9 ore ago