Attualita

“DAL CHICCO AL PANE” – Appuntamento interessante culturale-gastronomico all’Antico Casale

A Gioiosa Marea un laboratorio di panificazione con i grani antichi siciliani – domenica 19 maggio 2019

 


Alimentazione e salute, un binomio imprescindibile che ci deve fare riflettere per assumere comportamenti sempre più consapevoli, per questo diventa importante conoscere le proprietà degli alimenti, pane, pasta, pizza, ecc., e soprattutto delle materie prime con cui sono prodotti.
Di grani antichi, e delle loro proprietà nutrizionali si parlerà all’agriturismo “Antico Casale” a Gioiosa Marea, domenica 19 maggio, a partire dalle ore 9,00, come da seguente programma:
Ore 9,00: Ritrovo dei partecipanti, saluti e inizio attività
L’arte dell’antica panificazione con lievito madre, i grani antichi siciliani e le proprietà nutrizionali delle farine (Dott. Agronomo Piero Catena – Master in Nutraceutica e Alimentazione per la Salute)
Ore 11,00: “LE MANI IN PASTA” – Attività pratica laboratoriale (rivolta ai bambini e agli adulti)
Ore 13,00: Pranzo (Menù a base di prodotti realizzati con farine di grani antichi)
Nel pomeriggio cottura del pane e visita guidata in azienda
L’iniziativa si colloca nell’ambito di una programmazione annuale più ampia denominata “Le domeniche in agriturismo…”.
Questo primo appuntamento punta a far conoscere come saper fare il pane in casa, a far riscoprire e sostenere i grani antichi coltivati con metodi biologici che sono poco conosciuti e non sempre di facile reperibilità.
Ha come obiettivo la diffusione della cultura di una sana alimentazione, di far emergere le produzioni gastronomiche di nicchia e di eccellenza di cui possono essere protagonisti i piccoli comuni siciliani.
Quota di partecipazione
€ 28,00 Adulti (Quota lab.+ Quota pranzo)
€ 20,00 Bambini (Quota lab.+ Quota pranzo)
Prenotazione obbligatoria
Per info e prenotazioni:
info@anticocasale-gioiosamarea.it
0941 38174
cell. 3201616462

 

da leggere

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

TURISMO A BROLO – L’opposizione consiliare: un’estate da rivedere: serve un progetto che guardi oltre settembre

Maria Vittoria Cipriano e Maria Rosa Fasolo dicono la loto sulla stagione stiva e sulla…

5 minuti ago

CAPO D’ORLANDO – Si celebra la Sicilia che eccelle: torna Little Sicily dall’12 al 14 settembre

Capo d’Orlando si prepara ad accogliere l’undicesima edizione di Little Sicily – La Sicilia che…

15 minuti ago

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

7 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

8 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

8 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

8 ore ago