Scrittura e società
La comunicazione scritta ha attraversato nei secoli una trasformazione radicale. L’evoluzione è stata incredibile dalle prime incisioni sulla pietra fino alle moderne applicazioni di messaggistica che si utilizzano attualmente. Ogni fase di questo percorso ha rappresentato un cambiamento fondamentale nel modo in cui gli esseri umani trasmettono le informazioni e comunicano tra di loro. È affascinante compiere un viaggio nella comunicazione scritta, analizzando come ogni innovazione abbia influenzato nel tempo la società e le relazioni tra le persone.
Se si dà uno sguardo ai metodi di comunicazione recenti, si scopre che ci sono veri e propri elementi rivoluzionari. Uno strumento che a suo tempo ha rivoluzionato le comunicazioni scritte per efficienza e rapidità è il telegramma. Naturalmente, da qualche decennio l’utilizzo di questo sistema è andato via via scemando e, sebbene in alcune circostanze particolari venga ancora usato (specialmente in formato digitale, e in merito suggeriamo di leggere l’articolo di Letterasenzabusta.com per approfondire l’argomento), è stato progressivamente sostituito dalla posta elettronica, dagli SMS e dalle app di messaggistica.
L’arrivo di internet negli anni ’60 e negli anni ’70 ha portato alla diffusione della posta elettronica, come una delle prime forme di comunicazione digitale. Le e-mail consentono di inviare messaggi in maniera istantanea verso qualsiasi parte del mondo, con una rivoluzione nella comunicazione personale e professionale.
Negli anni ’90 sono poi arrivati gli SMS, che hanno consentito la comunicazione scritta attraverso i telefoni cellulari. Il servizio di messaggi divenne molto popolare rapidamente, perché consentiva di inviare brevi comunicazioni testuali in modo veloce e conveniente.
Oggi WhatsApp, applicazione lanciata nel 2009, rappresenta un passo avanti nella comunicazione scritta. L’app di messaggistica istantanea consente di inviare messaggi di testo, immagini, video e audio attraverso la rete e questo elimina i costi associati agli SMS. WhatsApp è diventata subito una delle applicazioni più utilizzate in tutto il mondo, anche per la sua semplicità d’uso.
La scrittura, nel corso dei secoli, ha attraversato una trasformazione notevole. Dalle prime incisioni che risalgono a migliaia di anni fa, passando per i geroglifici egiziani, usati soprattutto per obiettivi religiosi e monumentali, fino ad arrivare ad una diffusione maggiore garantita dall’uso di materiali come il papiro e la pergamena. Le lettere hanno assunto nel tempo il valore di un mezzo importante per la comunicazione personale e commerciale.
Nel corso del Medioevo, i monasteri divennero dei centri importanti per la produzione e la conservazione dei manoscritti. I testi classici e religiosi venivano copiati e la conoscenza veniva preservata attraverso secoli.
L’invenzione della stampa a caratteri mobili nel 1455 rappresenta un punto fondamentale nell’evoluzione della comunicazione scritta. La conoscenza è diventata accessibile ad un pubblico molto ampio, con la possibilità di produrre libri in grandi quantità.
Alexander Graham Bell inventò nel 1876 il telefono, dispositivo per trasmettere la voce su lunghe distanze. La telefonia si è evoluta nel tempo, passando alle moderne reti digitali. Ma rimase il bisogno della comunicazione scritta, che ha portato allo sviluppo di nuove tecnologie, come il fax e le e-mail.
Di recente i social media sono diventati una componente essenziale della comunicazione scritta. Le piattaforme social hanno portato ad una rivoluzione nel modo in cui si condividono le informazioni, le esperienze personali e i pensieri. Sono degli strumenti che facilitano anche il dibattito pubblico.
La scrittura nei social si distingue per la sua immediatezza e il suo carattere di brevità. Per esempio, su piattaforme come X i messaggi sono limitati ad un numero ristretto di caratteri. È cambiato il modo per la produzione dei contenuti, con nuove tecnologie che hanno dato vita ad una nuova generazione di strumenti di collaborazione, in grado di consentire agli utenti di condividere documenti, di modificare testi in maniera simultanea e di comunicare in tempo reale attraverso delle chat integrate.
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)