Categories: Cultura

DANIELA BRUNO – “La chitarra a 48 corde”, tre momenti musicali a Messina

“La chitarra a 48 corde”: tre appuntamenti musicali coorganizzati dall’assessorato alle politiche giovanili della provincia regionale di Messina e dall’associazione chitarristica “Vincenzo Bellini”.


L’Assessore alle Politiche Giovanili, Prof.ssa Daniela Bruno, ha coorganizzato, unitamente all’Associazione Chitarristica “Vincenzo Bellini”, tre momenti musicali che si svolgeranno, a Messina e provincia, nel mese di dicembre 2009.
L’iniziativa prende lo spunto dalla presenza, nella nostra città, dei giovani del progetto “Erasmus”, con la finalità di unire culture e tradizioni di diversi paesi, modi di essere e di pensare che trovano, nel linguaggio universale della musica, il loro momento di migliore incontro.
Non bisogna, infatti, dimenticare – ha affermato l’Assessore Bruno – che una corretta crescita dei nostri giovani deve passare necessariamente anche attraverso l’educazione all’ascolto, che travalichi la diversità della lingua, e superi confini e frontiere che oggi debbono essere solo geografiche.
È stata proprio la varietà dei generi proposta e la discontinuità stilistica che caratterizza il gruppo, a convincermi che la musica a 360° può essere momento ed occasione di avvicinamento dei giovani fra loro e a quest’arte, per apprezzarne, non solo l’aspetto educativo, ma soprattutto culturale-comunicativo.
Sabato 5 dicembre 2009, alle ore 18,00, presso il Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, l’”Ensemble Bellini”, terrà il primo concerto della manifestazione “La chitarra a 48 corde”.
Seguiranno, a tale appuntamento, altri due concerti che si terranno, rispettivamente, sabato 19 dicembre 2009, alle ore 10,00 presso il Collegio Ignatianum di Messina e domenica 27 dicembre 2009, alle ore 18,00, nella Città Presepe del Comune di Piraino.
I chitarristi componenti di “Ensemble Bellini” si esibiranno, interpretando autori come Vivaldi o Boccherini, Brouwer o Mozart, dando anche spazio a meritevoli compositori siciliani e a autori che non risultano nell’area della “musica colta”.

L’ASSESSORE

Prof.ssa Daniela BRUNO

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

5 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

7 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

7 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

14 ore ago