Cultura

DANIELE GRECO – A Patti il ritorno della Regina Adelasia del Vasto rivive tra cultura, storia e identità

“Un viaggio nel tempo che celebra la memoria di Adelasia del Vasto, un legame profondo con le nostre radici e la nostra storia” – con queste parole l’Assessore al Turismo del Comune di Patti, Daniele Greco, sintetizza lo spirito della manifestazione che animerà il centro storico nei giorni 26 e 27 aprile.

Non un semplice evento, ma un rito collettivo che riporta alla luce la memoria di una donna straordinaria e, con essa, l’identità storica e culturale della comunità pattese.

Adelasia del Vasto – Gran Contessa di Sicilia e Regina di Gerusalemme – figura emblematica del Medioevo mediterraneo, torna simbolicamente a calcare le strade di Patti grazie a una rievocazione che intreccia sapientemente spettacolo e approfondimento, folklore e conoscenza.

“Questo evento rappresenta un impegno concreto del nostro Comune nel valorizzare il patrimonio storico e culturale che ci rende unici,” ha dichiarato Greco. “Con la celebrazione di una personalità di grande rilievo come Adelasia, vogliamo non solo rendere omaggio alla sua figura, ma anche riscoprire e raccontare la nostra storia locale, invitando cittadini e visitatori a riscoprire la magia del nostro centro storico.”

L’iniziativa, sostenuta anche dal Sindaco Gianluca Bonsignore, si propone come un’esperienza immersiva, in cui cultura e partecipazione si fondono ed all’uopo ha detto: “Siamo fieri di poter offrire ai nostri concittadini e ai turisti un’esperienza immersiva, che intreccia cultura, storia e tradizione. Le rievocazioni storiche e il corteo medievale sono solo alcuni degli elementi che daranno vita a due giorni straordinari, rendendo Patti un punto di riferimento per la valorizzazione della nostra identità storica.”

Il programma della due giorni è costruito come un vero e proprio “percorso nella memoria”: si comincia sabato pomeriggio con un tour guidato attraverso i luoghi simbolici del centro storico – dal Convento delle Clarisse alla Casa di S. Febronia – e si prosegue nella cripta della Chiesa di S. Ippolito con una conversazione culturale dedicata alla figura della regina Adelasia, vista attraverso gli occhi di romanzieri e studiosi.

La narrazione storica si traduce poi in esperienza viva e sensoriale: il borgo si trasforma in un villaggio medievale, animato da una cena a tema, spettacoli itineranti, musica antica, giocoleria e rievocazioni, per riportare in vita le atmosfere del passato.

“L’obiettivo è far vivere ai partecipanti un’esperienza sensoriale completa, dalla storia alla gastronomia, per apprezzare la ricchezza del nostro passato,” conclude l’assessore Greco che può a ragione considera quest’evento come una sua “creatura”.

Il momento culminante si avrà domenica con il Gran Corteo Storico Regale, in cui dame, cavalieri e nobili, provenienti da numerose città siciliane, sfileranno per le vie di Patti in un tripudio di colori, costumi d’epoca e simboli araldici. Un lungo corteo che non è solo spettacolo, ma rito collettivo, memoria in movimento.

A suggellare il tutto, la solenne celebrazione eucaristica nella Chiesa di S. Ippolito e le mostre d’arte ospitate a Palazzo Galvagno – tra cui le opere pittoriche del maestro A. Gaglio e le ceramiche artistiche dell’architetto Koji Crisà – che aggiungono una nota di riflessione contemporanea sull’identità visiva e artigianale del territorio.

L’evento “Adelasia del Vasto – Gran Comtissa di Sicilia e Regina di Gerusalemme” si configura dunque come un ponte tra generazioni, un’occasione per rinnovare l’orgoglio di appartenenza e riscoprire le radici culturali che fanno di Patti non solo un luogo, ma una storia da raccontare.

il programma

“Adelasia del Vasto – Gran Comtissa di Sicilia e Regina di Gerusalemme” – Città di Patti

 Sabato 26 aprile
Ore 17:30 – “Visitiamo il centro storico”
Tour guidato con guide turistiche “Eolie Messina Taormina”
Ritrovo: ingresso Palazzo Galvagno
Luoghi da visitare: Chiesa e Convento delle Clarisse, Chiesa di S. Ippolito, Casa di S. Febronia (Agonizzanti), Fontana Napoli, Galleria Normanna

Ore 19:15 – Cripta della Chiesa di S. Ippolito
“Verità storiche, leggende e fantasie su una emblematica figura regale: Adelasia Del Vasto”
Conversazione sui romanzi storici scritti da: Sara Favarò, Leda Melluso, Liliane Juillerat
Intervengono:Prof.ssa Sara Favarò, Anna Ricciardi, Christian Aiello, Antonella Giardina, Carmelo Buttò, Daniele Greco, Claudio Galletto di Moncalvo

Dalle ore 19:00 – Piazza Cavour
Cena Medievale nel Borgo: degustazione di pietanze medievali, spettacoli, musica, artisti di strada e rievocazioni.

Domenica 27 aprile
Ore 17:30 – Gran Corteo Storico Regale
Partecipano: Associazione Culturale “SiculAragonensia” di Randazzo, Compagnia “Batarunù” – Giullaria medievale, Auricella APS di Roccavaldodemene, “La Castellana” di Caccamo, Ass.ne “Antiche Torri” di S. Lucia del Mela, Corteo storico “Dominus fortitudo” – Raccuja terra di Branciforti, Corteo storico di Montalbano Elicona, Corteo medievale “Regina Adelasia” – Città di Patti

Itinerario del corteo: Partenza da Palazzo Galvagno – Piazza Scaffidi – Via V. Emanuele II – Via Cesare Battisti – Via XX Settembre – Via G. Verdi – Piazza Niosi – Ritorno in Piazza Scaffidi

Ore 19:00 – Chiesa di S. Ippolito
Solenne celebrazione eucaristica in memoria della regina Adelasia del Vasto, alla presenza di autorità civili, militari e cittadine.

Dalle ore 18:00 – Piazza Cavour
Cena Medievale nel Borgo: con botteghe, giocolieri, falconieri, arcieri, spettacolo di fuoco, artisti di strada.

Palazzo Galvagno:

Mostra personale di quadri del maestro A. Gaglio

Esposizione di ceramiche d’arte dell’architetto Koji Crisà

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

12 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

13 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

14 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

14 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

14 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

21 ore ago