Fotonotizie

DAVIDE LO SURDO – Un nome che resterà nella storia

Chitarra, musica e altro


Davide Lo Surdo, nato il 24 luglio 1999 a Roma, è un chitarrista che è stato definito come il chitarrista più veloce della storia della musica dalla rivista Rolling Stone e la sua chitarra signature, denominata “DLS1,” è stata permanentemente conferita al Museo della musica “Sigal” negli Stati Uniti, dove sono conservati strumenti suonati da musicisti leggendari come Wolfgang Amadeus Mozart e Chopin.
Lo Surdo ha anche ottenuto un posto d’onore nel libro di storia della musica intitolato “Rock Memories 2″ scritto da Maurizio Baiata, condividendo questa posizione con nomi illustri come i Beatles, i Pink Floyd e Jimi Hendrix. Inoltre, è stato premiato ai Sanremo Music Awards di Venezia come il chitarrista più veloce di tutti i tempi. La rivista messicana GuitarraMX lo ha altresì riconosciuto come il chitarrista più veloce nella storia, dedicandogli la copertina della loro edizione di luglio 2021 durante il suo tour latinoamericano.

Lo Surdo ha scoperto la sua passione per suonare la chitarra alla tenera età di 9 anni. Ispirato dalla sua vicina, ha iniziato a prendere lezioni di chitarra da un prete in una chiesa locale a Roma. A 13 anni tiene il suo primo concerto “importante” all’Auditorium Parco della Musica di Roma.

Il 20 Novembre 2021, Lo Surdo si è esibito all’evento “Rolling Stone Music & Run” per la celebrazione del 15° anniversario di Rolling Stone Magazine in Brasile, nell’arena “Sambódromo do Anhembi” a San Paolo. Si è esibito in tutto il mondo dando concerti in Asia, Stati Uniti, Sud America ed Europa.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

3 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

3 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

4 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

6 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

7 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

24 ore ago