Attualita

DEDICHE – I 25anni di Trainspotting

Il 23 febbraio 1996 usciva nel Regno Unito il film che avrebbe cambiato l’immagine internazionale del Paese. Insieme a Pulp FictionIl Grande Lebowski e Strade PerduteTrainspotting è uno dei film che in assoluto definisce gli anni Novanta sul grande schermo.

 

lanciò Ewan McGregor, sfondò anche grazie a una colonna sonora memorabile, ed è ancora oggi uno dei film più riusciti e realistici sulla tossicodipendenza

Insieme a Pulp FictionIl Grande Lebowski e Strade Perdute di David Lynch, Trainspotting è uno dei film che in assoluto definisce gli anni Novanta sul grande schermo: detta il ritmo, l’atmosfera, il mood, e insieme ad almeno un paio di pop-band cambia completamente la percezione un po’ polverosa e stantia che il resto del continente aveva del Regno Unito. Usciva in Inghilterra il 23 febbraio 1996, incastonato quasi nell’esatto centro del decennio, sulla scia dello straordinario successo dell’omonimo romanzo d’esordio di Irvine Welsh, testo provocatorio fino al midollo che sollevava infinite questioni morali ed estetiche prima ancora che cinematografiche. Come disse il regista Danny Boyle, “quel libro fu uno shock perché supponeva che anche chi faceva uso di eroina si poteva divertire. Vogliono farti credere che solo gli sciocchi siano tossicodipendenti, ma non è assolutamente così! Piaccia o no, c’è un aspetto delle droghe che ti fa sentire al massimo, ecco perché ci sarà sempre qualcuno che continuerà a farsi”.

Gli anniversari dei film che nel 2021 ci faranno sentire vecchi

Da qui all’accusa (pretestuosa e del tutto immotivata) di essere un film che incitava le giovani generazioni al consumo di eroina fu un attimo, ma – con un certo cinismo – possiamo sostenere che anche questo contribuì al grande successo di Trainspotting, il primo film a sdoganare un cinema britannico lontanissimo dai lavori eleganti e di maniera in stile James Ivory che avevano contraddistinto il decennio precedente, da Camera con vista Quel che resta del giorno. Solo i Monty Python erano riusciti a coltivare un’ironia dissacrante che si prendesse gioco di tutto il Regno, e forse solo Ken Loach aveva avuto il coraggio di dipingere la realtà in maniera così cruda, ma il 39enne Boyle ci aggiunse un tocco di poesia, surrealismo ed estetica pop perfettamente contemporanea, schivando però il pericolo del compiacimento, sempre in agguato in un film che – sia pure divertente – non manca di risvolti drammatici o addirittura tragici.

 

IL MONOLOGO

Tommy: “Non vi sentite orgogliosi di essere scozzesi?”
Mark:“È una merda a essere scozzesi! Siamo il peggio del peggio, la feccia di questa cazzo di terra, i più disgraziati, miserabili, servili, patetici avanzi che siano mai stati cagati nella civiltà. Ci sono quelli che odiano gli inglesi, io no! Sono solo delle mezze seghe! D’altra parte noi siamo stati colonizzati da mezze seghe. Non troviamo neanche una cultura decente da cui farci colonizzare. Siamo governati da palle mosce! Noi siamo in una situazione di merda, Tommy, e tutta l’aria fresca del mondo non potrà cambiare uno stracazzo di niente.”

È rimasto celebre anche il sarcastico monologo d’apertura recitato dalla voce fuori campo di Mark, che invita i benpensanti a seguire lo stile di vita più rassicurante e convenzionale che ci sia mentre è inseguito dagli sbirri dopo un furto commesso in un supermercato insieme a Spud, scena per cui Boyle si ispirò al videoclip di Sabotage dei Beastie Boys diretto da Spike Jonze. “Scegliete la vita, scegliete un lavoro, scegliete una carriera, scegliete la famiglia”: questi tre minuti fissano il tono di pesante satira sociale del film, talmente bruciante da essere stata fraintesa, anche grazie (o a causa) di un montaggio incalzante e da musiche accattivanti a cominciare dalla celebre Lust for Life di Iggy Pop.

LA MUSICA

Una delle carte vincenti di Trainspotting è la colonna sonora, da grandi classici del rock come Perfect Day di Lou Reed (che accompagna la sequenza dell’overdose di Mark, una delle scene più drammatiche e meglio riuscite del film) a hit anni ’80 come Temptation dei New Order, che ricorre – cantata da Dianne – sotto forma di allucinazione di Mark in crisi d’astinenza. E come si dice in questi casi, “c’è anche un po’ d’Italia”: precisamente in Think about the way di Ice MC, il pezzo di sottofondo delle scene girate a Londra, cantato dalla spezzina Alessia Aquilani molto più famosa come Alexia, regina della dance europea a metà degli anni Novanta. A completare il quadro mancavano solamente gli Oasis: ma – dice la leggenda – Noel Gallagher rifiutò l’offerta di Boyle, pensando che si trattasse di un film sui nerd (già, nello slang inglese il termine trainspotter si usa anche per riferirsi ai nerd).

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

4 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

4 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

5 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

7 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

7 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago