Categories: Musicando

DEEP PURPLE in Sicilia a luglio, con due live a Taormina e Campofelice di Roccella

La voglia di Deep Purple non si ferma più e dopo l’ennesimo bagno di folla, in occasione del loro tour invernale, con 40 mila spettatori nelle sei date italiane (dello scorso dicembre), i Deep Purple tornano ora in Italia per altri otto concerti. Due i live in Sicilia, al Teatro Antico di Taormina (29 luglio) e al Gran Teatro Torre Roccella di Campofelice di Roccella (30 luglio), organizzati da Giuseppe Rapisarda Management e inseriti nel calendario del Circuito del Mito, promosso dall’Assessorato regionale al Turismo.
Nessuna novità discografica all’orizzonte che debba giustificare il «never ending tour» dei Deep Purple, che nei mesi scorsi hanno suonato anche in Australia, Cina, Singapore e Thailandia. La band continua a coinvolgere fan di ogni età grazie a quell’energia che da 40 anni gli permette di «accendere» sul palco la leggenda, suonando pezzi di «storia del rock» come «Highway Star», «Mary Long», «Perfect Strangers», «Hush» o «Smoke on The Water».
Il tour italiano, organizzato da Barley Arts, partirà il 21 luglio da Gallarate (Varese), per chiudersi il 30 luglio in provincia di Palermo, con la tappa organizzata con la compartecipazione e il patrocinio del Comune di Campofelice di Roccella. Il loro nuovo «viaggio musicale italiano» prevede altre tappe a Reggio Emilia (22 luglio), ad Arezzo (23 luglio), a Sogliano al Rubicone, in provincia di Forlì *, a *Pescara (26 luglio), a Ostuni, in provincia di Brindisi * e a *Taormina (29 luglio).
Hanno gettato le fondamenta dell’hard rock
I Deep Purple hanno il merito di aver generato la micidiale macchina «metallara»; hanno gettato le incrollabili fondamenta dell’hard rock. La loro storia è controversa. Negli anni la band ha cambiato e ricambiato la formazione iniziale, rimanendo nello spirito uguale a se stessa. La formazione attuale è composta da Ian Gillan (voce), Steve Morse (chitarra), Ian Paice (batteria), Roger Glover (basso) e Don Airey (tastiere).
Da quando hanno cominciato a suonare insieme lo hanno sempre fatto senza alcun programma specifico, se non quello di esprimersi entro i confini di quell’ampio perimetro musicale delimitato dai loro gusti. Proprio da lì venne fuori quel suono che aveva in sé tante componenti, intrecci e sfumature, con molta dinamica e inflessioni ritmiche differenti.
Col tempo si sono concentrati sulla musica, mettendo da parte ogni «culto della personalità»
I Deep Purple sono sempre stati una band underground. Ed è a questo che si deve il loro successo che continua negli anni. I riff e l’improvvisazione sono sempre stati un aspetto importante della loro musica, che li ha portati a essere una vera e propria jam band. Il tempo non li ha cambiati. Anzi, hanno recuperato il senso etico della band, per concentrarsi sulla musica, mettendo da parte ogni forma di «culto della personalità». Dal vivo rispolverano a pieno regime quella virulenta trivialità, quella spudorata e chiassosa energia, indispensabile in un concerto di rock duro.
I biglietti per i concerti siciliani dei Deep Purple sono già in prevendita anche su Internet, agli indirizzi www.ticketone.it e www.ctbox.it. Per il live al Teatro Antico di Taormina (29 luglio) sono previsti tre ordini di posto: la platea numerata (63,25 euro), la tribunetta numerata (63,25 euro) e la gradinata non numerata (40,25 euro). Unica tipologia di biglietto per la chiusura del tour italiano, il 30 luglio al Gran Teatro Torre Roccella di Campofelice di Roccella: ingresso non numerato (29,90 euro). Per tutte le informazioni su prevendite, biglietti e disponibilità di posti www.jgangels.it, infoline 899.130.351.

Fonte www.comunemio.it

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

6 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

6 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

7 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

9 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

10 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago