Attualita

DELIZIE – Tartare di tonno e gelato allo champagne danno vita al “Cannolo del mare”

La presentazione il 28 maggio ad Acquedolci

Il cannolo siciliano si veste di novità. O sarebbe meglio dire rinnova il suo interno.

Nel pomeriggio di domenica 28 maggio, verrà presentata presso il bistrot Sport di Acquedolci, la nuova versione che unisce il dolce al salato. All’interno della tradizionale scorza friabile, profumata per l’occasione alla crema di basilico, apparirà la sorpresa del ripieno di tartare di tonno che impreziosisce una parte del cannolo mentre l’altra metà sarà farcita con gelato allo champagne, il tutto servito su un letto di perle allo champagne e al basilico. Completa il piatto una spolverata di farina di mandorle. Un gusto inedito dai sentori inusuali, un esperimento di cucina molecolare, ma anche salutare. Al concentrato di omega3 del tonno, si unisce, infatti, il gelato di champagne realizzato con latte vegetale e dolcificato con zucchero d’uva bio. Adatto a celiaci e diabetici.

Questa deliziosa versione del cannolo, chiamata del mare, nasce dall’inventiva del maestro Pietro Di Noto, famoso gelatiere, vincitore di numerosi premi nazionali ed in internazionali e creatore di sei brevetti in campo gastronomico, e dello chef Patrich Maniaci, giovane talentuoso con il pallino dell’innovazione.

La nuova versione del cannolo è frutto di un attento studio, un mix tra l’esperienza di Pietro di Noto e l’entusiasmo di Patrich Maniaci.

Ad intrattenere gli ospiti sarà Massimo Scaffidi, titolare del bistrot, coadiuvato dalla sorella Francesca.

Pietro Di Noto, nei giorni scorsi, si è reso fautore di un bel gesto di solidarietà, donando due BoxGelina alla Banca del Latte del Policlinico di Messina, all’interno del progetto Gala Blud  di cui è coordinatrice la dottoressa Sabrina Assenzio esperta nel campo della nutrizione.  I due box refrigeranti serviranno per il trasporto dei biberon contenenti il latte materno, negli ospedali della Provincia che ne faranno richiesta. Il BoxGelina, è una scatola in polietilene che serve per il trasporto dei surgelati e di qualsiasi prodotto gastronomico, ma è possibile utilizzarla anche per tenere alla giusta temperatura gli organi per i trapianti, su lunghe tratte. La temperatura all’interno del contenitore arriva anche a meno 100 gradi, con l’ausilio solo di un gel inserito nella scatola, monitorato da un  termometro esterno e si mantiene costante per circa 8 – 10 ore. Il Box Gelina è uno dei brevetti internazionali di Di Noto e funziona senza alcun ausilio dell’energia elettica.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

14 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

14 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

15 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

15 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

21 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

21 ore ago