Categories: Cronaca Regionale

DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE, GIOVANI ED EUROPA – Se ne parla a Brolo

 

 

Partecipare è importante.

Questo pensano, con maggior convinzione, i giovani che hanno aderito al progetto promosso dalla Comunità Europa e svolto in due sezioni tra Brolo e Naoussa.

Katerina Gerolympou, trainer dell’Aenao, Katerina Amontzia, Presidente dell’Anenao e Kassiami Alitzanidon rappresentante della comunità di Naoussa, hanno animato lo scambio, condotto da Angela Fogliani responsabile dell’Eurodesk di Brolo e Pierluigi Gammeri presidente della Sak Be.

A partecipare al confronto, tanti giovani provenienti oltre che da Brolo anche da Falcone, Piraino, Naso e Sant’Angelo di Brolo tra questi anche Teo, Federica, Francesco, Thimea, Piero, Lia, Patrizia, Giusy, Rosy, Daniele, Antonio, Emanuele, Marlena, Sergio, ed i rappresentantio dell’Ufficio Turistico brolese.

Il programma ha visto già da venerdì, avvviarsi i lavori.

Di fatto a Brolo è andata, in questo week end, in onda la seconda parte di un progetto nato nell’ambito dei progetti Eurodesk di mobilità europea e che vede Sak Be, insieme al Comune di Brolo, quale associazione ospitante di alcuni ragazzi provenienti dalla Grecia. La prima parte del progetto che intende discutere di diritti di democrazia ed occupazione giovanile in Europa si è tenuta in Grecia nella scorsa primavera ed ha visto quattro ragazzi tra Brolo e Sant’Angelo di Brolo ospiti sull’isola di Naousa.

La forma scelta per questa seconda parte di progetto è quella del seminario “open”, programmato nella sala multimediale “Rita Atria.

La partecipazione al seminario era fortemente caldeggiata soprattutto per quei ragazzi che in futuro intendono partecipare a progetti Eurodesk all’estero in quanto permetterà, oltre al rilascio di un titolo per il proprio curriculum, di acquisire priorità per la futura partenza.

 

Ieri la mattinata è stata utilizzata per la “conoscenza” tra i giovani e la presentazione del progetto “Youth & the City” ma anche al confronto sul tema “Aspettative e Preoccupazioni” correlando la situazione economica che attraversano la Grecia e l’Italia.

Obiettivo: chiarire e conoscere la motivazione dei partecipanti per collegare gli obiettivi e le finalità del seminario con la motivazione dei partecipanti.

 

Interessante la parte della sezione di lavoro dedicata all’’Albero dei diritti dei Giovani. Qui i ragazzi si sono divisi in piccoli gruppi ed hanno disegnato un albero su un foglio di lavagna a fogli mobili.

Foglie, frutti o rami per fare riferimento ai bisogni che credono necessari affinchè possono esercitare i loro diritti – da giovani – nelle politiche locali per l’occupazione. Obiettivo: conoscere i diritti nelle procedure generali di decisione delle  politiche dell’occupazione a livello locale e le problematiche che interessano loro.

Nel pomeriggio “raccontare le nostre storie” ha visto i partecipanti divisi in piccoli gruppi condividere situazioni in cui i diritti a livello locale sono stati violati . Poi i gruppi hanno drammatizzato le varie esperienze cambiando il finale nel modo in cui ritienevano più opportuno.

 

(Obiettivo: A questo punto i partecipanti conoscono i loro diritti fondamentali e hanno cognizione dei fattori che  contribuiscono positivamente o negativamente sulla loro salvaguardia  ed ora è tempo di agire e di pensare sui diversi modi per combattere a favore dei loro diritti nelle politiche locali).

 

La giornata, dedicata anche al mare, al sole, alla gastronomia locale e poi ( in serata in giro per pub e locali)  ha visto spazi interessanti e colmi d’attenzione quando i lavori si sono dedicati allo studio dei principi della democrazia in tre momenti diversi nella storia europea (a) la Grecia antica, (b) la dittatura di Hitler e (c) al giorno d’oggi ed allo studio di un modello del “ciclo politico” come strumento per agire per far conoscere ai partecipanti l’esistenza di opportunità di intervento e partecipazione nei processi decisionali.

 

Oggi esperienza di  Sound of work! – Sarà chiesto ai partecipanti di creare il ritmo e il suono del loro lavoro.

Poi inizieranno  a suonare come un orchestra.

Carosello sull’ Occupazione Giovanile. Qui la plenaria è divisa in quattro gruppi più piccoli in ciascuno dei quali si discuterà un  argomento diverso:perché e come i giovani devono partecipare alla promozione dell’occupazione, (2) la disoccupazione: cause e conseguenze, (3) quello che le autorità locali possono fare per migliorare la situazione dell’occupazione dei giovani, (4) perché attivare le autorità locali nella promozione dell’occupazione giovanile.

 

Nel pomeriggio: Pratiche di negoziazione e pianificazione di una  campagna pubblicitaria. Il trainer illustrerà ai partecipanti  le varie fasi del processo decisionale e fornisce loro alcuni consigli pratici per lo sviluppo di una campagna di promozione efficace .

 

I gruppi che sono stati creati nella precedente attività saranno  di nuovo insieme e dovranno progettare una campagna / azione sulla promozione dell’occupazione giovanile, nella forma di produzione di un opuscolo, un azione di strada, o una campagna video.

admin

Recent Posts

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

1 ora ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

2 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

19 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

19 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

1 giorno ago