Giovedì sera alle ore 21,00 alla sala Rita Atria un incontro con i commercianti brolesi per illustrare il nuovo “sistema di raccolta porta a porta”.
A partire dall’1 luglio a Brolo si rinnoverà il metodo della raccolta rifiuti.
“Quello che ci permetterà di raggiungere gli obiettivi fissati dalle legge” spiega l’assessore Marisa Bonina che sta seguendo dalle prime battute quest’importante progetto.
Tra gli aspetti positivi della nuova raccolta a domicilio ci sarà quella che con il recupero di materiali da riutilizzare produrrà una riduzione dei rifiuti differenziati che saranno conferiti in discarica.
In una campagna di sensibilizzazione e informazione da giorni sono stati attivati una serie di incontri per spiegare ai cittadini le nuove modalità di raccolta e tra questi incontri ci sarà uno specificatamente dedicato ai commercianti.
Questo si svolgerà giovedì 25 maggio alle ore 21,00 presso la sala Rita Atria.
Superata la fase di “start up”, necessaria appunto per il compimento delle attività preliminari, sarà avviato sul territorio il nuovo sistema di raccolta con le modalità organizzative descritte nell’offerta presentata in sede di gara, che succintamente vengono di seguito riepilogate:
Si conviene che il servizio di spazzamento venga eseguito in conformità all’offerta migliorativa presentata.
In particolare saranno oggetto del servizio di spazzamento e sgombero i rifiuti urbani giacenti su:
Le attività relative allo spazzamento manuale consisteranno in:
Inoltre il RTI doterà gli operatori addetti al servizio di Nettezza urbana di un mezzo elettrico con recupero di energia in frenata, nel periodo estivo, relativamente al servizio di pulizia del lungomare verrà espletato da un operatore dedicato, dotato di una moderna attrezzatura idonea allo scopo e adeguatamente predisposta alla differenziazione.
Si conviene che il servizio di gestione del CCR sarà effettuato conformemente all’offerta migliorativa per un totale di 32 ore settimanali così suddivise:
L’ ATI si dovrà occupare dell’iter per la convenzione del CCR i con i Consorzi di Filiera RAEE (CdCRAEE) nonché la Convenzione con Consorzio di Filiera Pile e Accumulatori (Centro di Coordinamento NPA), così garantendo al Comune di Brolo la possibilità di risparmiare sugli smaltimenti di RAEE e Pile e Accumulatori.
Si dovrà procedere al trasferimento delle deleghe per la sottoscrizione delle convenzioni con i consorzi di filiera come previsto dall’art. 6.9 del Piano di Intervento
Inoltre, l’ATI dovrà procedere a dotare il CCR, a proprie cure e spese, delle attrezzature necessarie ad attivare, a favore di tutte le utenze del territorio brolese, la possibilità di conferire direttamente e volontariamente altre tipologie di rifiuti differenziati, per le quali non saranno attivati circuiti di raccolta a domicilio o a chiamata, quali gli sfalci di potatura, olii di frittura, abiti dismessi, vernici, bombolette spray, toner esausti, plastica dura (giocattoli, sedie, tavoli, tubi e altri manufatti in plastica), batterie di automezzi.
Con l’obiettivo di incentivare tutte le utenze, al conferimento diretto e volontario di tutte le frazioni differenziate presso il CCR, l’ATI dovrà implementare un sistema informatizzato di riconoscimento puntuale dell’utenza (tramite tessera magnetica “Badge”, opportunamente inizializzata/personalizzata e consegnata, prima dell’inizio del nuovo servizio, alla singola utenza), di pesatura dei rifiuti conferiti e attribuzione di un punteggio finalizzato al conseguimento di premialità (stabilite dall’Amministrazione comunale e proporzionali ai quantitativi di rifiuti differenziati conferiti dalla singola utenza).
Si impiegheranno: n. 1 operatore per 34 ore/settimanali; n. 1 automezzo Multilift MITT 26 t per 3 ore/settimanali, n. 1 autista per 3 ore/settimanali.
Altri servizi
Lavaggio strade e piazze
Oltre alle attività di lavaggio prevista al punto 6.1.1 del Piano di Intervento, nelle piazze principali (individuate e segnalate dall’ufficio Tecnico) sarà effettuato il servizio di lavaggio delle superfici pavimentate, con opportuna attrezzatura meccanica a pressione con frequenza settimanale.
Saranno impiegati: n. 1 spazzatrice da 5 mc; n. 1 autista e n. 1 operatore per n. 2 ore per complessivi 52 interventi/anno.
Pulizia delle aree mercatali
L’ATI assicurerà settimanalmente, il martedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00, il servizio di lavaggio e disinfezione dell’area mercatale situata nell’area ricompresa fra la piazza Annunziatella ed il Cimitero
Saranno impiegati: n. 1 spazzatrice da 5 mc; n. 1 mezzo elettrico; n. 1 autista e n. 1 operatore per n. 2 ore per complessivi 58 interventi/anno.
Rimozione foglie
Con frequenza settimanale e comunque in base alle effettive necessità dello stato dei luoghi, interventi specifici di raccolta delle foglie giacenti sul suolo pubblico con l’impiego di mezzi idonei (soffiatori) ovvero con l’apposito tubo aspira-foglie in dotazione alla spazzatrice
Rimozione siringhe abbandonate
Il servizio consiste nel rimuovere dal suolo stradale questi “rifiuti impropri” e, pertanto, il personale adibito alle operazioni di spazzamento o squadre appositamente a ciò destinate saranno incaricati anche di questa delicata incombenza.
Eventi e feste in Piazza
In occasione degli eventi, ed in generale delle manifestazioni pubbliche, dovrà essere organizzato un apposito intervento alla fine della manifestazione in modo da garantire il ripristino delle normali condizioni di pulizia e di decoro alla ripresa delle attività ordinarie. Inoltre, in occasione degli eventi più importanti e partecipati, verrà organizzato un apposito servizio di Raccolta differenziata dei rifiuti, mediante il posizionamento di mini isole ecologiche costituite da bidoni carrellati di colore diverso. Verranno garantiti 6 servizi/anno, per la distinta delle risorse impiegate si fa riferimento alla scheda riportata nel paragrafo del servizio di pulizia delle aree mercatali
Manutenzione dei pozzetti e delle caditoie stradali ed attività di scerbamento
Il servizio dovrà essere espletato con frequenza settimanale.
Saranno impiegati: n. 1 mezzo elettrico; n. 2 operatore per n. 3 ore per complessivi 52 interventi/anno.
Pulizia e rimozione di rifiuti abbandonati su aree pubbliche
Dovranno essere garantiti il continuo monitoraggio del territorio comunale da parte degli addetti al servizio, a rilevare, mappare e segnalare eventuali micro discariche e l’impegno ad intervenire entro 48 dall’avvenuto rilevazione e segnalazione all’ufficio competente.
Nella fase di avvio del servizio si dovrà procedere, ad una supervisione di tutto il territorio comunale mediante l’utilizzo di un Drone dotato di telecamera ad altissima risoluzione, attraverso il quale verrà effettuata la mappatura dei siti principali oggetto di abbandono indiscriminato.
Qualora necessario tale servizio verrà effettuato con cadenza semestrale, anche al fine di affiancare l’attività ordinaria di controllo del territorio da parte degli organi del Comune.
Saranno impiegati: n. 1 planale con gru per n. 3 ore/intervento per n. 4 interventi/anno; n. 2 operatori per n. 3 ore/intervento per 4 interventi/anno
Pulizia delle spiagge e degli arenili pubblici
Il servizio di pulizia della spiaggia nel tratto prospiciente il lungomare dovrà essere espletato mediante una squadra dedicata dotata di appositamente attrezzata atta ad effettuare gli interventi di pulizia grossolana, e di vasca per effettuare gli interventi di svuotamento delle mini isole ecologiche che verranno installate.
Nel periodo estivo dovrà essere istituito un servizio di raccolta differenziata mediante l’installazione di n. 5 mini isole ecologiche multi-scomparto
Saranno impiegati: n. 1 mezzo elettrico per n. 0,5 ore/intervento per n. 60 interventi/anno; n. 2 operatori per n. 2 ore/intervento per 60 interventi/anno.
Servizi particolari a favore di soggetti svantaggiati
Per alcune categorie di utenti (soggetti portatori di handicap, alle persone anziane, alle persone sole) che potrebbero avere difficoltà a trasportare mobili, elettrodomestici, divani ed altro oggetti ingombranti e pesanti, sino al bordo strada l’ATI dovrà effettuare la raccolta dei rifiuti ingombranti in modo personalizzato, garantendo, il servizio di asporto direttamente dalla abitazione dell’utente, anche a piani diversi da piano strada o terreno, senza alcun aggravio di costo.
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)