Categories: Cronaca Regionale

DISABILITA’ – BROLO ADERISCE ALLA CARTA DELL’ONU

Un importante atto stipulato all’unanimità dal Consiglio Comunale per la programmazione e il miglioramento delle politiche sociali nel territorio del Comune di Brolo.

Soddisfatto Roberto Speziale, presente in aula, nella qualità di Presidente Nazionale dell’Anffas, e Salvo Messina , il sindaco di Brolo, che ha sottolineato la maturità dimostrata, nella scelta, dal consiglio comunale.

Nel dicembre 2006 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato il testo della Convenzione Internazionale sui Diritti delle Persone con Disabilità;

Nel 2007 il Governo italiano ha sottoscritto tale Convenzione ratificata nel 2008 e divenuta legge nel 2009.

Il testo della Convenzione, è il risultato di un percorso di partecipazione attiva delle persone con disabilità e delle loro organizzazioni alla formulazione dei principi enunciati e costituisce uno strumento essenziale per la tutela e la promozione dei Diritti Umani delle Persone con Disabilità; e qui si riafferma l’universalità, l’indivisibilità, l’interdipendenza e interrelazione di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali e la necessità da parte delle Persone con Disabilità di essere garantite in tali diritti senza discriminazioni;

Considerato che la convenzione è un documento di portata storica vincolante per i diritti, la dignità, le pari  opportunità delle persone con qualsiasi tipo di disabilità, che si richiama ai principi proclamati nello Statuto delle Nazioni Unite che riconoscono la dignità ed il valore connaturati  a tutti i membri della famiglia umana ed ai diritti uguali ed inalienabili come fondamento della pace e della giustizia nel mondo il Consiglio Comunale brolese ha voluto ufficializzare la sua volontà a dare piena applicazione ai 50 articoli di detta Convenzione. Impegnandosi a osservare e adottarne i principi applicando le norme della stessa nei regolamenti, nelle politiche e nei servizi di propria competenza;

Con l’atto stipulato nel consiglio di lunedì sera Brolo vuole promuovere il coinvolgimento e la partecipazione attiva delle Persone con disabilità e delle loro organizzazioni più rappresentative, con particolare riferimento all’Anffas, nei processi di implementazione e monitoraggio della Convenzione stessa e in tutte le fasi dei processi di costruzione delle politiche di sviluppo.

Inoltre il Comune – anche per quel poco che può valere – si appresta a chiedere al Governo, al Parlamento e alla Regione Sicilia, anche a seguito della Ratifica della Convenzione ONU, di prestare maggiore sensibilità finalizzata ad incrementare il Fondo nazionale per le Politiche sociali, oltre a garantire maggiori risorse economiche al Fondo sulla non autosufficienza e a attivare le risorse, per il massimo di quelle disponibili, per attuare politiche di inclusione delle persone con disabilità;
Il Consiglio Comunale brolese e la stessa Giunta si sono impegnati a promuovere l’informazione, la sensibilizzazione e la formazione al fine di favorire una nuova cultura sulla  disabilità basata sul rispetto dei diritti umani, la rimozione di barriere, ostacoli e discriminazioni, il sostegno alla piena inclusione e partecipazione alla vita sociale e,questa deliberà deve essere utilizzata come una “BUSSOLA” che possa orientare l’intero agire dell’amministrazione, anche nello svolgimento della attività di ogni giorno, dai grandi progetti alla realizzazione del piccolo parco giochi che possa essere realizzato con standard e metodologie che possono andar bene per tutti.
Sul sito istituzionale del comune di Brolo, sarà permanentemente pubblicato, a memoria e ricordo, quale impegno civile e sociale,  il testo della convenzione Onu,che verrà grazie all’ausilio dell’Anfass inviato a tutte le famiglie brolesi, sia il testo della delibera adottata che sancisce l’adesione alla convenzione.
Salvo Messina si farà anche “ambasciatore” ,  tramite l’ANCI verso tutti i Comuni che non hanno  ancora adottato la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità affinchè lo facciano.

Roberto Speziale, intervenendo ha evidenziato il ruolo proposito e la forza dell’atto adottato dal Consiglio Comunale brolese, dando atto a quest’ultimo di operare quasi in controtendenza rispetto una sorta di apatia e sufficienza che spesso gli enti istituzionali dimostrano verso le disabilità.

A nome della Maggioranza,  Peppino Magistro, vicepresidente del consiglio ha sottolineato l’unanimità della civica assemblea, quando si tratta di affrontare, risolvere o dare segnali importanti verso la collettività.

E questo, ha detto Magistro, è un segnale importante che andrà recepito soprattutto dai giovani.

Elvira Scarpaci e Irene Ricciardello, dai banchi dell’opposizione, hanno votato la proposta, che con la quota rosa” al completo dei consiglieri diventa un autentico valore aggiunto all’atto.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

6 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

6 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

6 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

7 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

13 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

13 ore ago