Attualita

DISEGNANDO – Dentro le stanze del “Castello che non fu più” con la grafica di Maria Sambataro

Una serie di disegni, belli nella loro grazia grafica, quelli di Maria Sambataro, che impreziosiscono il testo del libro edito da Nuov’Italia, la casa editrice diretta da Nuccio Cararra e scritto da Francesco Pennica, amante dell’arte e di storia locale.

Gli aquerelli, realizzati con estrema cura, illustrano l’esterno del castello sant’agatese ed una stanza di questo, e nascono dall’incontro tra l’artista e il dottore Francesco Pennica, qualche anno addietro, proprio al castello Gallego.

Lei lo stava accompagnando, facendo da guida, e non essendo santagatese non lo riconobbe, e sconosceva anche che proprio lui in realtà in quel sito aveva trascorso la sua infanzia visto che era il figlio dell’amministratore della famiglia Lanza di Trabia.

In un sottile gioco delle parti, alla fine, Pennica svelò chi era ed alla fine della passeggiata raccontò la sua storia, che era un mix fra favola e realtà.

Erano vividi i suoi ricordi di com’era quel Castello, i colori delle tappezzerie, le decorazioni dei tappeti le forme delle maioliche e anche i mobili i giardini e le tipologie di piante presenti all’epoca in quel luogo incantato.

Maria Sambataro, ne colse anche la velata tristezza, mentre ora guardava quel sito a lui tanto caro, che non riconosceva più, e pensò,  attraverso le sue parole ed i suoi racconti di disegnare spazi e luoghi… com’erano.

Tramutando così il disegno in testimonianza. il tratto grafico in documento alla memoria, la sua arte in ricordo.

Un omaggio all’Uomo che raccontava un luogo che non era più come lo ricordava.

E aggiungiamo diventano noi che quei disegni bellissimi, diventano anche una sorta di di documento, senza tempo, che fermano il tempo, prima del restauro e che riportano il castello al periodo della prima famiglia che lo detenne, ossia la famiglia Gallego, cancellando in parte quello che realizzarono i Lanza di Trabia.

Ritornando a quell’incontro, nasce tra lo scrittore e l’artista un bel connubio… con lei rappresenta su carta i suoi ricordi, e parlandone ora evidenzia come oggi sia stato possibile rappresentare una sola stanza e parte dell’ esterno ma – dice – “mio grande desiderio sarebbe realizzare tutte le camere e illustrare una storia per ragazzi”.

Ancora il libro per molti è un inedito, in quanto non è stato presentato in pubblico, ma sarebbe bello, importante, dandogli il giusto valore, che presto la sua presentazione, proprio all’interno del Castello, divenisse realtà.

Maria Sambataro
ha frequentato l’Istituto statale d’arte Cefalù – diplomandosi nel 1995 –

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

4 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

4 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

5 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

5 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

11 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

11 ore ago