Fotonotizie

DISSESTO IDROGEOLOGICO – Raccuja, progetto per consolidare San Nicolò e Fossochiodo

Finanziata la progettazione esecutiva per il consolidamento delle due contrade

Le frane e gli smottamenti che hanno interessato le due frazioni di San Nicolò-Carrovetta e di Fossochiodo a Raccuja, nel Messinese, sono cosi datati nel tempo che neanche i residenti ricordano più i primi episodi. Una cosa è sicura: sono trascorsi oltre trent’anni e proprio per questo la Struttura contro il dissesto idrogeologico guidata dal governatore Nello Musumeci ha programmato una soluzione definitiva. Gli uffici di piazza Ignazio Florio hanno infatti finanziato la progettazione esecutiva per il consolidamento delle due contrade con un termine di presentazione delle domande che scadrà il prossimo 8 settembre e con un importo complessivo a base di gara pari a 160 mila euro.

Ancora poche settimane di attesa, quindi, e potranno finalmente partire le indagini geologiche e i rilievi che stabiliranno la natura degli interventi più idonei per restituire la piena stabilità a due versanti a dir poco problematici con un grado di acclività compreso tra il 50 e il 70 per cento e con la più alta classificazione di rischio, R4.

Alla base dei fenomeni di dissesto c’è un’inadeguata regimentazione delle acque superficiali: i maggiori problemi si hanno, infatti, nella stagione invernale, in concomitanza delle abbondanti piogge che causano la sostanziale impraticabilità delle arterie viarie e pesanti disagi all’utenza. Il timore è che l’instabilità diffusa possa estendersi anche all’area che ospita la chiesa di San Nicolò del Fico – edificata nel 1091 e risalente all’epoca bizantina – con seri pericoli per l’incolumità pubblica.

Tra le misure tecniche più plausibili, la realizzazione di un sistema di canalizzazione mediante caditoie e quella di una paratia di pali tirantati oltre al ripristino delle sedi stradali.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

6 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

8 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

20 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

21 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

22 ore ago