Una giornata dedicata a “Risultati raggiunti e obiettivi futuri”. Questo il tema dell’incontro – a cura del Distretto Taormina Etna – in programma per sabato 28 novembre a partire dalle 10.00 a Sant’Alessio Siculo (ME) nell’Hotel Capo dei Greci. Il convegno è dedicato appunto a raccontare e illustrare le attività del Distretto con le relative ricadute positive sul territorio.
«Operante da quasi quindici anni, il Distretto Taormina Etna è un ‘sistema di sviluppo territoriale’ il cui scopo è la promozione ed il sostegno del proprio territorio di riferimento, sia come Enti Locali che come Aziende private – spiega Antonino Borzì, Presidente del Distretto Taormina Etna – tramite la predisposizione e la presentazione di specifici progetti a valere su bandi regionali, nazionali e comunitari, finalizzati alla realizzazione di iniziative imprenditoriali private ed infrastrutturali pubbliche nonché alla promozione in ambito turistico, agroalimentare e culturale del territorio stesso e dei principali settori economici in esso operanti».
Il Distretto vede nella sua composizione societaria una partecipazione del 70% di soci pubblici mentre il restante 30% del capitale sociale appartiene a consorziati privati. Nel tempo ha finanziato o progettato quindi opere pubbliche, nonché finanziato aziende nei settori della ricettività, del turismo e dell’enogastronomia. Senza dimenticare cultura e formazione, con l’organizzazione di eventi promozionali, concorsi e premi, nonché la realizzazione di corsi di formazione professionale. Fino, ancora, alla partecipazione a fiere e workshop e attività di promozione e incoming.
Aderiscono al distretto, attraverso accordi di partenariato e convenzioni: 277 strutture ricettive (alberghi, agriturismi, affittacamere, campeggi, case vacanza e residence) per 18.330 posti letto; 3 CRAL (Monte dei Paschi di Siena, D.I.B.A. CLUB, Italgas), 20 Pro Loco, Areoporto Fontanarossa di Catania, Ferrovia Circumetnea, Porto Turistico di Riposto, Società di trasporti, 30 sale congressuali, Tao Etna Travel Agency.
Fra le numerose attività del Distretto spicca l’istituzione dei circuito “Musei Etnei” con: Bronte, Museo di scultura all’aperto Castello Nelson; Maletto, Museo civico Salvo Nibali; Randazzo, Museo dell’Opera dei pupi; Linguaglossa, Esposizione Incorpora presso ex casa del fascio. Altra importante realizzazione è il sito internet multilingua www.taorminaetna.it.
Apre dunque il lavori Antonino Borzì, Presidente Distretto Taormina Etna, segue la relazione “Risultati raggiunti e obiettivi futuri” con Salvatore Spartà, Amministratore Delegato Distretto Taormina Etna, Gaetano Pennino, Dirigente Generale Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Sergio Gelardi, Dirigente Generale Dipartimento Regionale del Turismo dello Sport e dello Spettacolo, Vincenzo Falgares, Dirigente Generale Dipartimento Regionale della Programmazione, Carlo Vermiglio, Assessore Regionale Beni Culturali e Identità Siciliana, Anthony Barbagallo, Assessore Regionale Turismo Sport e Spettacolo. Conclusioni di Rosario Crocetta, Presidente della Regione Siciliana.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…