Categories: Tutto Libri

DOLCEZZE BROLESI – Armando finisce tra i quaranta pasticceri fotografati da Giò Martorana

L’eccellenza dolciaria siciliana promossa attraverso la testimonianza diretta dei più rinomati maîtres pâtissiers, artefici di veri capolavori di arte pasticcera.

Un libro “Dolce Sicilia” quello da Mondadori Electa che ha trovato posto presso il Museo del Novecento di Milano, ma anche nelle maggiori librerie di New York, che rappresenta l’essenza del made in Italy mediterraneo nel mondo attraverso le immagini inconfondibili di Giò Martorana.


 

Tra i quaranta maestri pasticceri siciliani c’è anche Armando Bruno, con i suoi “armandini”.

Il pasticcere brolese ormai da anni punta sulla qualità del prodotto, innovandosi nella tradizione.

“Meno grassi, meno zuccheri … più equilibrio” continua a ripetere mentre sceglie i prodotti di eccellenza per trasformarli in paste, cannoli, torte, e sopratutto profiteroles.

Armando apre la sua boutique dolciaria all’angolo tra la via Libertà ed il corso brolese.

“I suoi dolci sanno d’amore e di anima” scrive una suora missionaria, ringraziandolo per quanto lui gli ha spedito in Kenia… ed è proprio così.

Lui sperimenta, rimodula, inventa, amalgamando prodotti, essenze, sapori che sanno di Sicilia..

Ha fatto della pasticceria un arte, cura le sue torte con l’attenzione che uno stilista riserva alle sue creazioni pronte per andare in passerella.

Lui si definisce un pasticcere a tutto tondo.

Ricerca attentamente quello che diverranno gli ingredienti per le sue “basi”.

Spesso inventa, e qui sta l’innovazione, l’impasto.. non fidandosi di quanto il mercato “dozzinale” offre in aiuto a chi fa questo mestiere.

Ha esperienza e fantasia.. questo trasforma e regala, valore aggiunto, alla confezione dolciarie in e quel trionfo della gola tanto caro al principe Tommasi di Lampedusa che lo avrebbe voluto ospite e protagonista dei suoi banchetti.

Quindi Armando , “gattoprado tra i pasticceri” è entrato in questo progetto editoriale voluto dalla Mondadori che è un invito al viaggio, che vuol valorizzare tradizione, arte, cultura e territorio siciliani, attraverso la pasticceria tipica e i suoi complementi agro-enologici locali.

Un contesto di artigianato eccellente – quello in cui si immerge il pasticcere brolese, in contrapposizione alla spinta “globale” del contesto mondiale attuale.

La pasticceria di Armando è tipica.

Beneficia dei colori e degli aromi della biodiversità del territorio, oltre che della straordinaria inventiva di questo talentuoso tra creme e panne.

Lui, che spesso è ombroso e indofferente alla confusione, qui nel libro è in buona compagnia.

Infatti nel volume fotografico di taglio innovativo, con ambientazione sul territorio: dolci fotografati sul mare, nelle isole, tra i vigneti e gli oliveti, lo ritroviamo  con i Bonajuto di Modica, i titolari della pasticceria del Massimo di Palermo, i proprietari del Caffè Duomo di Catania.

Un lungo elenco di artisti del dolce e del decoro, quelli che fanno le “minne” di Sant’Agata, le pastedde nissene e la frutta martorana che “sembra vera”.

Tutte le immagini sono affidate alla straordinaria vena creativa di Giò Martorana, fotografo dalla radicata cultura e umanità tipicamente siciliane che sintetizzano perfettamente e in modo unico e innovativo l’essenza della vera Sicilia dove i testi del “racconto”, sintetizzati da Marco Ghiotto, danno quella capacità espressiva da far deglutire dalla “voglia” chi sfoglia le pagine del volume con il desiderio di esser già lì, dentro le “botteghe” dei 40 maîtres pâtissiers siciliani eccellenti ed esponenti dell’arte millenaria della pasticceria tipica.

E poi uno che si chima Martorana insieme ad un’altro che si chiama Ghiotto.. cosa postevano fare se non questa delizia libraria?

 

DOLCE SICILIA

AUTORE / AA.VV.

ISBN / 978883709231

PREZZO / 85   EURO

EDITORE / Electa

IN LIBRERIA / 6 novembre 2012

PAGINE TOTALI / 176

ILLUSTRAZIONI / 150

 

 

admin

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

5 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

6 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

18 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

19 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

20 ore ago