Categories: Cronaca Regionale

DONNE – Cooperazione e Cultura

La proposta dell’Archeoclub Medio e Alto Belice Corleonese e dell’Istituto Italiano Fernando Santi per l’emancipazione delle donne della Repubblica Democratica del Congo.

La cooperazione internazionale anche attraverso interventi di sostegno culturale. Proposta dell’Archeoclub d’Italia Sede Comprensoriale Medio e Alto Belice Corleonese in collaborazione con l’Istituto Italiano Fernando Santi: interventi diretti soprattutto all’impiego e all’emancipazione delle donne della Repubblica Democratica del Congo.

L’Archeoclub d’Italia Sede Comprensoriale Medio e Alto Belice Corleonese, in collaborazione con l’Istituto Italiano Fernando Santi, ha proposto, nel mese di maggio 2011, in riferimento al bando regionale per la cooperazione internazionale (legge 23 dicembre 2000 n.32), un progetto innovativo per la cooperazione allo sviluppo con la Repubblica Democratica del Congo.

La proposta, attraverso interventi di sostegno culturale, ha come finalità la nascita di una struttura archeologica, la realizzazione e gestione di un museo, la formazione per archeologi, antropologi, operai specializzati e comuni, il 50% dei quali donne.

Il progetto vuole contribuire anche al processo di parità dei sessi e della maggiore autonomia delle donne in una realtà in evoluzione, come quella della Repubblica Democratica del Congo, dove ad enormi risorse non corrispondono adeguati progetti per lo sviluppo e il rafforzamento della società congolese.

“La Repubblica Democratica del Congo – dice Angelo Vintaloro responsabile dell’Archeoclub d’Italia Sede Comprensoriale Medio e Alto Belice Corleonese – è un paese culturalmente ricchissimo con notevoli presenze di siti archeologici di livello mondiale mai scavati né valorizzati. La componente storica, antropologica ed etnografica è di rilievo nel panorama continentale ed attrae centinaia di migliaia di turisti, che però ad oggi non trovano guide o riferimenti per le escursioni nel paese.”

“Il progetto che abbiamo proposto – dice Pippo Cipriani del coordinamento nazionale dell’Istituto Italiano Fernando Santi – prevede lo sviluppo di un nuovo tipo di economia che ha enormi margini di benefici per tutte le categorie interessate. Con questo progetto si vogliono valorizzare innanzitutto le professionalità locali e se ne vogliono realizzare di nuove al fine di creare posti di lavoro nel campo dei beni culturali.”

“Gli interlocutori principali dell’intervento – dice Luciano Luciani Presidente Istituto Italiano Fernando Santi – sono innanzitutto l’Università di Kinshasa e l’Istituto Nazionale dei Musei di Kinshasa. Questo primo step di progetto, che ha la durata massima di dodici mesi, e prevede un intervento formativo di accompagnamento per cinque operai specializzati congolesi, venti operai comuni, venti operatori turistici congolesi e il collegamento con l’Agenzia turistica congolese in raccordo con professionisti siciliani. Riteniamo – dice Luciani – che la solidarietà internazionale non debba solo riguardare interventi di primo sostegno, ma anche di accompagnamento al lavoro, allo sviluppo e al rafforzamento della rete sociale e culturale esistente.”

admin

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

4 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

6 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

18 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

19 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

20 ore ago