Attualita

DONNE E SALUTE – Tassi di mortalità inferiore a chi vive in campagna

La salute delle donne migliora a contatto con la natura e i tassi di mortalità diminuiscono sensibilmente. A dirlo è uno studio statunitense condotto su oltre 100mila donne.
Secondo cui coloro che vivono a contatto con la vegetazione vicino alle proprie abitazioni hanno un tasso di mortalità inferiore del 12% rispetto alle donne che vivono in luoghi con scarsa vegetazione. I ricercatori hanno trovato che le maggiori differenze nei tassi di mortalità riguardavano le malattie renali, malattie respiratorie e il cancro.
Oltre ad un abbassamento della mortalità gli scienziati hanno dimostrato che un ambiente ricco di vegetazione produce un miglioramento della salute mentale oltre a contribuire ad un maggior impegno nelle attività sociali, movimento fisico e riduzione dell’inquinamento atmosferico. “E’ importante sapere che gli alberi e le piante forniscono benefici per la salute delle nostre comunità”, ha dichiarato Linda Birnbaum dal National Institute of Environmental Health Sciences (NIEHS) negli Stati Uniti. “la scoperta della riduzione della mortalità suggerisce che la vegetazione può essere importante per la salute in una vasta gamma di modi “, ha aggiunto Birnbaum.
Lo studio, condotto da scienziati della Harvard TH Chan School of Public Health e del Brigham and Women Hospital di Boston, hanno mappato le case di 108,630 donne nel lungo termine utilizzando immagini satellitari ad alta risoluzione per determinare il livello di vegetazione da meno di 250 metri fino 1.250 metri dalle abitazioni. Hanno poi studiato le donne dal 2000 al 2008, monitorando i cambiamenti della vegetazione e i decessi delle partecipanti allo studio (8604 decessi). I risultati hanno rilevato un tasso di mortalità più basso del 12% nelle donne che vivevano in case con molto verde intorno. Inoltre hanno rilevato un tasso del 41% in meno di morte per malattie renali, il 34% in meno di decessi per malattie respiratorie, e il 13% per il cancro nelle zone più verdi. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Environmental Health Perspectives.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

5 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

8 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago