Attualita

DONNE – Galleria Lucio Barbera, “Frida Kahlo, il sogno della realtà, tra rivoluzioni, grandi amori e fratture dell’anima”

Giovedì 8 marzo, alle ore 10.00, in occasione della festa della donna, incontro con il direttore del GAMM di Messina arch. Carmelo Celona sulla grande artista messicana
Anche quest’anno la Città Metropolitana di Messina aderisce alla Giornata internazionale della donna con un’iniziativa rivolta alle scuole e dedicata all’artista Frida Kahlo, l’illustre pittrice messicana segnata da una difficile esistenza. L’incontro, curato dal Servizio Cultura, avrà luogo giovedì 8 marzo, alle ore 10.00, nei locali della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lucio Barbera” e vedrà la partecipazione dell’architetto Carmelo Celona, direttore della Galleria d’Arte Moderna di Messina, che relazionerà sul tema: “Frida Kahlo, il sogno della realtà, tra rivoluzioni, grandi amori e fratture dell’anima”, con la partecipazione degli studenti dell’Istituto d’Arte “Ernesto Basile” di Messina. Frida Kahlo nasce a Coyoacán il 6 luglio 1907 e sin da piccola mostrerà il suo carattere ribelle cambiando il nome originario Frieda in Frida per contestare la politica nazista della Germania; fin dall’adolescenza manifesta talento artistico ed uno spirito indipendente e passionale, riluttante verso ogni convenzione sociale e nei suoi ritratti raffigura molto spesso gli aspetti drammatici della sua esistenza, segnata da una polio all’età di sei anni e da uno spaventoso incidente di cui rimane vittima nel 1925. I postumi di quell’incidente condizioneranno la sua salute per tutta la vita, ma non la sua tensione morale e la passione con la quale si dedica alla pittura e la sua natura di ragazza ribelle, anticonformista e vivacissima che era stata prima. Costretta a letto per molto tempo inizia la serie degli autoritratti che caratterizzeranno molto la sua arte. Importanti esposizioni le sono dedicate nel 1938 a New York, nel 1939 a Parigi e nel 1953 a Città del Messico. Il 13 luglio 1954, Frida Kahlo muore a soli 47 anni nella sua città natale. La sua attività artistica è stata apprezzata soprattutto dopo la morte, in particolare in Europa, con l’allestimento di numerose mostre, come quella attualmente in esposizione presso il MUDEC -Museo delle Culture di Milano. In occasione dell’appuntamento organizzato dalla Città Metropolitana di Messina, l’ingresso alla Galleria “Lucio Barbera” sarà gratuito per l’intera giornata dell’8 marzo a tutte le donne, in conformità a quanto stabilito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali che, in questa data, apre gratuitamente alle donne tutti i musei, le aree archeologiche ed i monumenti statali.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

28 minuti ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

42 minuti ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

56 minuti ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

1 ora ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

1 ora ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

15 ore ago